29 MAR 2025
OK!Valdisieve

"Per un futuro migliore ci vuole stoffa!”. Cronaca del convegno in autodromo

  • 236
Per un futuro migliore ci vuole stoffa!”. Cronaca del convegno in autodromo Per un futuro migliore ci vuole stoffa!”. Cronaca del convegno in autodromo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Grande successo di pubblico all’evento “Prendi la pista giusta: per un futuro migliore ci vuole stoffa!”, organizzato da Assosistema e Assofornitori venerdì 12 maggio 2017 all’Autodromo del Mugello, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del tessile nel settore della sanificazione per le strutture alberghiere e della ristorazione. Il convegno, moderato da Luigi Monfredi, Vice Caporedattore TG1, è stato l’occasione per approfondire, insieme alle aziende del settore, amministratori locali e nazionali d’Italia, istituzioni, associazioni di categoria e stakeholder coinvolti, il ruolo strategico delle imprese che effettuano il servizio di sanificazione della biancheria nel settore dell’ospitalità nell’attività di accoglienza dei turisti. In apertura dei lavori, Marco Marchetti, Presidente di Assosistema, ha spiegato le ragioni del convegno: “L’evento si inserisce nell’attività che Assosistema sensibilizza e promuove da anni, e attraverso varie iniziative, di promozione dell’utilizzo del tessile riutilizzabile. Le imprese associate credono nel miglioramento continuo della propria organizzazione del lavoro, della tecnologia, della ricerca, dell’innovazione e della qualità dei beni e servizi forniti. L’Italia non è usa e getta ma un bene riutilizzabile. Adottare una politica e una strategia sostenibili, in questo senso, è un vantaggio per tutti, imprese e collettività”. A seguire, Matteo Gerosa, Vice Presidente di Assofornitori, ha detto: “I vantaggi del tessile in termini di tutela dell’ambiente, occupazione e valorizzazione del made in Italy sono certi. La partnership fra Assosistema e Assofornitori nella diffusione di una nuova cultura del tessile potrà essere sicuramente più efficace grazie alla collaborazione delle istituzioni e degli stakeholder coinvolti”. La sessione mattutina è proseguita con la testimonianza di Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e Sanpiero, che ha introdotto nel 2015 la buona pratica della riduzione della Ta.Ri. per le strutture commerciali che utilizzano i tessili al posto dei prodotti usa e getta. L’esperienza del comune mugellano ha stimolato un confronto tra i sindaci e le amministrazioni presenti che hanno dimostrato interesse alla buona pratica e raccontato le proprie esperienze sul tema. In particolare, sono intervenuti: Monia Faltoni, Assessore al bilancio del comune di Prato, Filippo Giovannini, sindaco di Savignano sul Rubicone (FC) e Fabrizio Trivella, sindaco di Talamona (SO). In rappresentanza dei Giovani Imprenditori di Assosistema, Marco Chiari della Chi-Ma Florence, ha portato il suo punto di vista sull’importanza del servizio svolto dalle imprese e la necessità di sviluppare una consapevolezza collettiva nel settore. Dopo un intermezzo culinario, a cura dello chef stellato Paolo Gramaglia, la sessione pomeridiana ha approfondito i temi ambientali connessi alla prevista crescita nel 2017 e gli sviluppi del settore alberghiero e della ristorazione con le rappresentanze delle imprese e dei consumatori. Elena Di Raco, Responsabile Ricerche Isnart, ha presentato i risultati dello studio: “Rilevazione della soddisfazione del servizio relativo a sanificazione, consegna, ritiro e noleggio del tessile”, commissionata da Assosistema e condotta su un campione rappresentativo di 1.500 hotel e 1.000 fra ristoranti, residenze turistiche assistite RTA e villaggi turistici. Lo studio ha evidenziato alcuni spunti interessanti sul servizio di sanificazione e sui trend di cambiamento del settore turistico che hanno dato vita a una tavola rotonda di confronto fra Barbara Casillo, Direttore di Confindustria Alberghi, Aldo Cursano, Presidente Fipe Toscana e Fulvio Farnesi, Presidente di Federconsumatori Toscana. In conclusione della sessione pomeridiana, dalla platea è intervenuto Maurizio Genesini, Past President di Assosistema, ha richiamato l’attenzione della platea sul processo di miglioramento tecnologico e industriale del settore degli ultimi anni ripercorrendo le tappe più significative.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a