12 APR 2025
OK!Valdisieve

Il Giotto Ulivi? Tra i migliori della provincia. Lo dice Eduscopio

  • 1
  • 1606
Il Giotto Ulivi? Tra i migliori della provincia. Lo dice Eduscopio Il Giotto Ulivi? Tra i migliori della provincia. Lo dice Eduscopio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Pochi giorni fa l’annuale classifica delle scuole appartenenti all’area di Firenze e Prato, redatta dal progetto “ Eduscopio ”, ha incoronato l’istituto di istruzione superiore Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo come una delle scuole maggiormente consigliate e capaci di offrire agli studenti un’offerta formativa tale ad garantirgli un maggior successo ed una maggiore determinazione nelle scelte future, siano esse lavorative o universitarie. Il progetto “ Eduscopio ”, ideato dalla Fondazione Giovanni Agnelli, si occupa di analizzare, tramite una serie di dati incrociati, il valore dell’istruzione che è possibile ricevere all’interno di una scuola. L’idea è quella di valutare e confrontare gli esiti successivi della formazione secondaria, ossia i risultati che gli studenti diplomati riescono a raggiungere nelle proprie carriere universitarie e/o lavorative, così da poter stabilire quale istituto secondario assicuri un futuro migliore ai suoi alunni. L’analisi prende in considerazione i percorsi universitari (esami sostenuti, voti conseguiti, rapidità di esecuzione, ecc.) per valutare la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisisti nelle scuole di provenienza; mentre utilizza i percorsi lavorativi (tipo di occupazione, modalità di contratto, coerenza con gli studi, ecc.) per valutare la capacità della scuola di orientare gli studenti ed avvicinarli coscienziosamente al mondo del lavoro. Questa classifica vuole essere d’aiuto, non solo alle famiglie degli studenti che hanno appena concluso le scuole medie e si apprestano a scegliere un indirizzo di scuola secondaria superiore, ma anche alle scuole stesse, le quali in questo modo possono valutare la propria offerta formativa e eventualmente impegnarsi per migliorarla. Una scuola che questo anno sembra aver poco da migliorare invece è l’istituto di istruzione superiore Giotto Ulivi, il quale si è situato al primo posto per quanto riguarda l’indirizzo tecnico commerciale, al terzo posto per l’indirizzo tecnico agrario e edile, ed infine al quinto posto fra i licei scientifici. Oltre a questi indirizzo guadagna un ottimo posizionamento anche il liceo classico, attivo ma al momento privo di classi a causa della mancanza di studenti, le cui rilevazioni sono state effettuate sulle ultime classi disponibili. L’indirizzo tecnico commerciale, presenta valori maggiori alla media per quanto riguarda i voti di diploma degli studenti, i successivi voti universitari ma soprattutto presenta un minor tasso di abbandono da parte degli immatricolati. Podio raggiunto anche dall’indirizzo tecnico agrario e edile, che si attesta non troppo lontano, per quanto riguarda i dati conseguiti, dall’istituto Buzzi di Prato, da sempre rinomato, e riesce a guadagnare posizioni a scapito di due importanti istituti come quello agrario e il tecnico “Leonardo da Vinci” entrambi a Firenze. Una classifica che prende in considerazione 11 istituti similari e che quindi denota un ottimo posizionamento del “Giotto Ulivi”. Competizione maggiormente affollata quella dei licei scientifici, che vede ben 25 licei a confronto. Proprio per questo la quinta posizione raggiunta dal “Giotto Ulivi” ha il sapore di un traguardo, soprattutto visti i dati che poco si differenziano dalle prime quattro posizioni. È necessario inoltre considerare che da anni ormai le prime posizioni relative ai licei scientifici sono occupate dagli stessi istituti di istruzione secondaria. L’avanzare, negli ultimi anni, dell’istituto borghigiano all’interno di tutte queste classifiche denota l’impegno che è stato posto dall’amministrazione e dall’istituto stesso nell’incremento dell’offerta formativa e della qualità dell’insegnamento, elementi alla base di un perfetto sistema di istruzione, capace di offrire possibilità ed un futuro migliore, sia esso universitario o lavorativo, alle generazioni a venire.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Piero

    Belle, bellissime, le colonne antisismiche nella foto del Ghiotto Ulivi. Seguendo la recente voglia di "antisismicit", domando: quando le vedremo contornare il Palazzo Comunale o le costruzioni di Malacoda?

    rispondi a Piero
    lun 21 novembre 2016 11:11