12 APR 2025
OK!Valdisieve

Grigliata dei campioni a Villa di Poggio Savelli. Le foto

  • 3
  • 970
Grigliata dei campioni a Villa di Poggio Savelli. Le foto Grigliata dei campioni a Villa di Poggio Savelli. Le foto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Fra le tante manifestazioni, eventi, conferenze, tavole rotonde e cerimonie varie, il Gran Premio d’Italia al Mugello di motociclismo, si è arricchito anche di una appetitosa parentesi culturale - culinaria, in uno dei luoghi più belli ed ameni del Mugello, come la splendida collina su cui si trova una delle più sontuose abitazioni patrizie del territorio come (dizione esatta) “ Villa Sozzifanti a Poggio Savelli ” detto in antico a “poggio a saelle”. Quattro piloti, e precisamenete in MotoUno Danilo Petrucci (Tean Octo Pramaracing), Andrea Dovizioso (Team Ducati Raginc Team), quindi MotoDue Alex Rins (Kalex Team) e Romano Fenati (KTM Team), sono stati testimoni diretti di come si presentano, si cuociono e si…mangiano delle portentose bistecche di bove chianino, presentate da quella mitica figura che è Dario Cecchini, giunto appositamente da Panzano, con tre aiutanti della sua macelleria, per posizionare sul tavolo in legno un bellissimo troncone di bove adulto accanto ad una larga griglia già preparata all’uopo. Giunto nell’atrio del pozzo davanti al porticato della Villa, al suono delle trombette, Dario Cecchini con tanto di corpetto tricolore, ha fatto avvicinare i piloti e sotto gli sguardi di tantissimi giornalisti della stampa scritta e parlata e una miriade di fotografi (mamma mia, quante TV), ha iniziato a tagliare le bistecche (4/5 diti di altezza), l’ha abbracciate e baciate gridando “Viva la ciccia”, inserendole sulla griglia, girandole a destra e manca tanto basta e poi posizionandole ritte; Dovizioso, Petrucci, Rins e Fenati, indossati i guanti si sono dilettati a girale sul fuoco, fino a quando Dario Cecchini ha intimato l’alt, poichè le bistecche erano cotte al punto giusto. Un bel coltello affilato ed ecco tagliare i tranci. Tenerissime, ben frollate, un odore che penetrava nei polmoni, un sapore che faceva venire l’acquolina in bocca e giù a pezzetti per farle assaggiare ai piloti, ai meccanici, ai dirigenti dei loro team, e giù giù a tutta la truppa. Momenti davvero simpaticissimi, fino a quando i primo gocciolino ha fatto fuggire tutti quanti; ma la festa è stata integra. Abbiamo conosciuto la famiglia - e qui si entra un po nella storia - Nicola Giacobbe con la moglie Giovanna e i figli Giovanni e Carolina proprietari della Villa (adibita a bed & breakfast), che hanno ospitato questa frizzante festicciola, i quali con molta gentilezza ci hanno fatto visitare l’interno (l’esterno lo fotografammo in lungo e in largo 30 anni orsono quando era un po abbandonata), che presenta in tutti gli aspetti (saloni, sale, corridoi, veranda, finestroni, stanze, scalinate, terrazze, e l’Oratorio dedicato alla SS. Vergine, etc,etc), la vetustà di un edificio dicevamo che si perde molto lontano nel tempo, di proprietà fra ‘500 e ‘700 dei nobili Signori Ulivi, per passare poi alla nobil famiglia Sozzifanti, patrizi di Pistoia, fino a giungere ai giorni nostri. Certo che il panorama che si gode è bellissimo; a parte l’autodromo Internazionale del Mugello, che è ai piedi della Villa, lo sguardo sconfina verso le montagne fiorentine e il Monte Giovi, con tutto quello di bello che si presenta agli occhi. Miglior “location” per questa grigliata non poteva essere. Grazie dell’ospitalità e della gentilezza dimostrata verso tutti i presenti a Poggio Savelli. Domenica iniziano i “rombi”. Foto 1 (in alto): Lo spettacolo della bistecche sulla griglia; da sinistra Danilo Petrucci, Alex Rins, Dario Cecchini, Romano Fenati e Andrea Dovizioso. Foto 2 (qui sopra): Dario Cecchini arriva con le trombe accanto a Dovizioso, Petrucci, Rins e Fenati.  Foto 3 (qui sopra): I guantoni in alto per girare le bistecche sulla griglia Foto 4 (qui sopra): Interno della Villa Sozzifanti a Poggio Savelli; il salone con i colonnati corinzi. Foto 5 (qui sopra): La famiglia Giacobbe proprietari dell’antico edificio; da sinistra Giovanni, Marisa, Dario Cecchini, Nicola e Carolina Foto 6 (qui sopra): Lo sguardo dal prato antistante la Villa sull’Autodromo Internazionale del Mugello Foto 7 (qui sopra): Immagine di altri tempi; Villa di Poggio Savelli da una foto dell’Avv. Giuseppe Ungania nel 1909. (Foto cronaca e archivio di A. Giovannini )

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • Carolina

    Carolina Giacobbe. Articolo molto bello! Grazie per aver parlato della nostra struttura!!

    rispondi a Carolina
    ven 20 maggio 2016 08:29
  • ENRICO

    QUANTE COSE BELLE NEL MUGELLO.

    rispondi a ENRICO
    gio 19 maggio 2016 09:33
  • ENRICO

    grande aldo, che storia la Villa Savelli

    rispondi a ENRICO
    gio 19 maggio 2016 08:42