
Pontassieve - Musica, spettacoli, un premio alla migliore ricetta e l’esibizione di Lorenzo Baglioni. Dal 3 al 5 marzo dalle ore 19,00 si terrà Il “Primo Palio del Bardiccio” a San Francesco, frazione del Comune di Pelago al confine di Pontassieve, presso il Ponte Mediceo, l’Ex fabbrica di Tappeti e Piazza Fellini. Gli organizzatori di “Cookstock” – Il Comune di Pontassieve, La Ruffino, e l’associazione “Cavolo a Merenda” - hanno lavorato alla prima edizione dell’evento dedicato all’insaccato, che ha le proprie origini proprio nella Valdisieve; con il patrocinio del Comune di Pelago, con il supporto dell’Unione dei Comuni Valdisieve Valdarno e dell’associazione Agiva Federcarni. Una festa per questo prodotto dal gusto deciso e dal marcato sapore di finocchietto selvatico, spezie e aglio, tipico dell’antica cucina contadina. Lunga salsiccia, ottenuta dalla macinazioni di quelle parti meno nobili della carne di maiale e di manzo. Un riscatto per questo piatto povero grazie ad originali ricette degli chef, unite alla maestria dei macellai del territorio. Tutta la manifestazione ruota intorno al palio “La miglior interpretazione del Bardiccio”, un concorso di cucina aperto a tutti coloro che desiderano di cimentarsi nella preparazione di piatti a base di bardiccio. Il regolamento viene riportato in seguito, ma lo si può trovare anche sui siti www.comune.pontassieve.fi.it, e www.cookstock.it/bardiccio/ , per iscriversi mandare una e-mail a cavoloamerendamail@gmail.com, entro martedì 1 marzo 2016. Venerdì 3 marzo - l’apertura ufficiale della manifestazione affidata all’evento Disco Bar-Diccio nell’ex-fabbrica di tappeti a San Francesco, dove il cibo sarà accompagnato dal vino della azienda Ruffino e dalla musica dei dj Fabry, Anziguido e Brandon. Sabato 4 marzo - la festa prosegue dall’ora di pranzo per l’intera giornata, per concludersi con la cena all’ex fabbrica tappeti, rallegrati da White Circus: le scintille del tip tap e la magia del Fusion. Domenica 5 marzo - premiazione del concorso “La miglior interpretazione del Bardiccio” e consegna del Palio del Bardiccio, dalle 11,00 in Piazza Fellini con gli stand dei macellai della Valdisieve. Finale con risate garantite con lo spettacolo ‘Selfie’ di Lorenzo Baglioni Trio, in scena l’autoritratto del nostro tempo con la stand-up comedy e la tipica comicità toscana.
BANDO DI CONCORSO “PALIO DEL BARDICCIO” - REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
- Il concorso è aperto a tutti coloro che desiderano cimentarsi nella preparazione di ricette a base di Bardiccio.
- Il piatto potrà avere qualsiasi provenienza, casa o cucina professionale, ma dovrà essere dichiarato; non saranno accettate produzioni industriali, come elaborazione della ricetta, pena la squalifica dalla gara.
- La ricetta dovrà presentare dosi, ingredienti e procedimento per 4 persone. Il concorrente con la partecipazione al concorso, libera l’organizzazione da ogni responsabilità e cede i diritti presenti e futuri per qualsiasi pubblicazione, cartacea o su supporto digitale.
- Per poter partecipare al concorso occorre presentare inviare una mail a cavoloamerendamail@gmail.com entro martedì 1 marzo 2016. Nella mail vanno indicate le proprie generalità e il luogo ove verrà preparato il piatto, oltre al produttore di Bardiccio, sia esso macelleria o salumificio.
- Alla valutazione della Giuria Tecnica saranno ammessi 10 concorrenti. Nel caso in cui le domande di partecipazione presentate siano superiori a tale numero, la gara finale sarà preceduta da una selezione dei partecipanti effettuata dall’organizzazione secondo criteri inappellabili.
- Le 5 ricette selezionate dalla giuria tecnica sabato 5 marzo saranno sottoposte all’assaggio della giuria popolare domenica 6 marzo, preparate dalla cucina professionale del Cavolo a merenda . Il vincitore assoluto risulterà dalla somma dei voti della giuria tecnica con quella popolare
- La preparazioni saranno valutate da una Giuria Tecnica qualificata nominata dal critico gastronomico Leonardo Romanelli, composta da personaggi del mondo enogastronomico regionale; tale giuria procederà nella giornata del Palio agli assaggi presentati in forma anonima formulando una classifica, assegnando una votazione per ogni criterio di valutazione. La Giuria deciderà collegialmente con giudizio insindacabile.
- I criteri di valutazione utilizzati il 5 MARZO dalla Giuria Tecnica saranno i seguenti: