1 APR 2025
OK!Valdisieve

Salvataggio dei libri dell’istituto Ernesto De Martino. Avviata la crioconservazione

L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, i restauratori...

  • 23
Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino © Wikipedia
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si è concluso con successo l’intervento di messa in sicurezza e svuotamento dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, duramente colpito dalle recenti alluvioni. I volumi danneggiati dall’acqua e dal fango sono stati trasferiti presso il Centro Logistico della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, situato a Calenzano, dove sono stati sottoposti a crioconservazione a -25°C, un trattamento che consentirà il loro recupero e restauro.

L’operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Sovrintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, i restauratori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dell’Opificio delle Pietre Dure, il Comando dei Carabinieri - Nucleo tutela Beni Culturali, la Direzione Cultura della Regione Toscana, il Comune di Sesto Fiorentino e la Protezione Civile regionale e metropolitana. Questo coordinamento ha permesso di preservare un patrimonio librario di grande valore, altrimenti destinato al deterioramento irreversibile.

Come sottolineato da Massimo Fratini, Consigliere Metropolitano con delega alla Protezione Civile, il metodo della crioconservazione è stato già impiegato con successo nel 2023 per il recupero dell’archivio di Villa Montalvo, colpito dall’alluvione di Campi Bisenzio. Grazie a questa tecnica, i volumi potranno essere restaurati senza rischiare la marcescenza o la disgregazione delle pagine, garantendo così la salvaguardia della memoria storica e culturale del territorio.

Lascia un commento
stai rispondendo a