
Venerdì 6 luglio, alle ore 21.15, presso il circolo Arci “L'Unione”, piazzale Curtatone e Montanara, 23, Borgo San Lorenzo, la proposta di riforma sarà illustrata da Giovanni Cocchi del Comitato Nazionale LIP Scuola e sarà possibile firmare affinché il testo sia discusso in Parlamento. La LIP (Legge di Iniziativa Popolare) “Per la scuola della Costituzione” rappresenta l'esito dell'evoluzione e dell'aggiornamento della originaria LIP “Per una buona scuola per la Repubblica” redatta nel 2006 per una riforma complessiva della scuola italiana. Una riforma che Potere al Popolo non poteva che accogliere e sostenere. Identico il metodo, ignorato da qualsiasi governo abbia messo mano ad una riforma della scuola nel nostro paese: partecipazione e condivisione, in un percorso che ha coinvolto in modo democratico migliaia di genitori, docenti e studenti di varie parti d'Italia. Una proposta di riforma che nasce dal basso, da chi la scuola la vive e da chi nella scuola ci lavora. I principi a cui si ispira sono pluralismo, laicità, democrazia e inclusione. Lo scopo è quello di permettere l’acquisizione consapevole di “saperi” con un’attenzione costante all’interazione e all’educazione interculturale. Tutto questo valorizzando, anche attraverso finanziamenti adeguati, scelte metodologiche di qualità, come attività laboratoriali, momenti ludici e soprattutto lavoro di gruppo, particolarmente importante in una società sempre più avviata sulla strada della competizione selvaggia e in cui il valore della collaborazione e del lavoro cooperativo va recuperato e rivalutato.