1 APR 2025
OK!Valdisieve

Maltempo in Toscana: il video dei Vigili del Fuoco mostra il sorvolo delle zone alluvionate

Il sorvolo dei Vigili del Fuoco mostra dall’alto i danni dell’alluvione mentre proseguono gli interventi di soccorso nelle zone colpite

  • 1245
Video sorvolo alluvione Video sorvolo alluvione © vvff
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Dopo giornate di emergenza a causa del maltempo, la situazione meteo in Toscana sta lentamente migliorando. Tuttavia, resta altissima l’attenzione per i danni causati da alluvioni e frane che hanno colpito diverse aree della regione. Per documentare l’entità della devastazione, i Vigili del Fuoco hanno pubblicato un video impressionante che mostra un sorvolo in elicottero sulle zone più colpite dalle esondazioni e dagli smottamenti.

Le immagini, catturate dall’alto, restituiscono un quadro drammatico: fiumi di fango, strade sommerse dall’acqua e intere aree residenziali invase dai detriti. Un documento visivo che testimonia l’immane lavoro di soccorso svolto senza sosta da oltre 500 vigili del fuoco in tutta la regione.

430 interventi in 24 ore: l’impegno senza sosta dei soccorritori

Dall’inizio dell’emergenza, sono stati effettuati 430 interventi tra le province di Firenze, Prato, Pisa e Livorno per affrontare allagamenti, smottamenti, dissesti statici e la messa in sicurezza di alberi pericolanti. In particolare, il dispositivo di soccorso è stato rafforzato con il trattenimento di personale libero dal servizio e con squadre specializzate nel contrasto al rischio acquatico.

A supporto delle operazioni, sono stati inviati anche sommozzatori provenienti dalla Liguria e dal Veneto, mentre l’attenzione resta massima nei comuni più colpiti, tra cui Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Vicchio, Fucecchio, Empoli, Rufina, Signa e Borgo San Lorenzo.

Il video diffuso dai Vigili del Fuoco permette di comprendere la portata della calamità e il duro lavoro che uomini e donne in divisa stanno affrontando per riportare la situazione alla normalità. Mentre le condizioni meteorologiche migliorano, resta ora da affrontare il lungo percorso di ripristino e ricostruzione per le comunità colpite.

Lascia un commento
stai rispondendo a