OK!Valdisieve

Maturità 2024. Le tracce della prima prova e le riflessioni del ministro

C'è anche Pirandello tra gli autori proposti, un passaggio del romanzo 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore': è il grande...

  • 392
Il calendario Il calendario © Istruzione.it
Font +:
Stampa Commenta

E' iniziata stamani la maturità 2024 per oltre 526mila studenti in tutta Italia, oltre 7mila800 a Firenze e oltre 29mila in Toscana. Sei ore di tempo per consegnare l'elaborato e poi domani, sempre con ingresso alle 8.30, c'è la seconda prova.
Le tracce uscite intorno alle 8:45 sono: Ungaretti con 'Pellegrinaggio', che fa parte della raccolta l'Allegria, è la poesia tra le tracce proposte ai maturandi, per l'analisi del testo.

C'è anche Pirandello tra gli autori proposti, un passaggio del romanzo 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore': è il grande tema del progresso tecnologico dei suoi possibili effetti. E poi Rita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione. Un brano dello storico Giuseppe Galasso 'Storia d'Europa', invita i maturandi a riflessioni sull'uso dell'atomica dalla guerra fredda a oggi.
Tra gli altri spunti 'Riscoprire il silenzio' della giornalista Nicoletta Polla Mattiot. C'è anche un testo di Maurizio Caminito da 'Profili selfie e blog' del 2014, che invita i maturandi a una riflessione sull'importanza e il senso del diario nell'era digitale. C'è anche l'importanza della carta costituzionale in un testo di Maria Agostina Cabiddu, testo in cui 'l'intuizione dei costituenti" è definita "lungimirante".

"Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati" ha detto il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara pochi minuti prima della 'apertura' del plico. "I ragazzi devono - ha aggiunto il ministro - prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce".

Le modalità sono identiche in tutti gli istituti, rendendola una sorta di rito collettivo di passaggio, e ha una durata massima di sei ore.
I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. La prova può essere strutturata in più parti. L'obiettivo è quello di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato. La prima prova vale 20 punti, così come la seconda. 40 punti derivano dal credito scolastico, gli ultimi 20 sono quelli del colloquio.

Lascia un commento
stai rispondendo a