31 MAR 2025
OK!Valdisieve

Mugello chiama Danimarca. Nuovo scambio internazionale al liceo Giotto Ulivi

  • 1
  • 443
Mugello chiama Danimarca. Nuovo scambio internazionale al liceo Giotto Ulivi Mugello chiama Danimarca. Nuovo scambio internazionale al liceo Giotto Ulivi © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Oggi (mercoledì 15 febbraio) la nostra collaboratrice Viola Salotti, nel dare la notizia, le date ed i dettagli del prossimo scambio tra giovani studenti mugellani e danesi, ricorda quando, pochi anni fa, è stata protagonista di una simile esperienza. Ecco il suo articolo:

Nel corso delle prossime settimane, un’esperienza internazionale coinvolgerà alcuni studenti del Giotto Ulivi: lo “scambio scolastico” con il liceo danese di Ikast, una cittadina dello Jutland centro-settentrionale. Lo scambio, che da anni viene ormai organizzato con grande successo dalla scuola (affermazione che mi sento di ribadire fermamente, avendo partecipato io stessa a tale scambio 3 anni fa, quando frequentavo il liceo Giotto Ulivi), avrà concretamente inizio a partire dal 27 febbraio, con l’arrivo in Italia degli studenti danesi (40) e i rispettivi professori (3). Il piano della visita danese in Italia comprende molte attività per far conoscere il territorio mugellano, tra cui la visita di Borgo San Lorenzo, di Scarperia (con particolare riferimento alla parte medievale) e, ovviamente, un tour guidato all’Autodromo Internazionale del Mugello. Immancabile, inoltre, la visita di Firenze, di cui gli studenti danesi potranno ammirare il centro storico, Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli. La data per il rientro in Danimarca è prevista per il 3 marzo. Per quanto riguarda la visita dei 37 studenti italiani in Danimarca, che avverrà dal 2 all’8 aprile, il programma presenta altrettante attività interessanti: i ragazzi mugellani avranno modo di svolgere un’attività di alternanza scuola–lavoro, effettuando una visita guidata in una delle industrie d’eccellenza della zona, connessa alla produzione di energia eolica. Importanti saranno anche la visita al municipio di Ikast, dove saranno presentati avanzati metodi di promozione di percorsi di cittadinanza attiva e rapporto avanzato tra istruzione e cittadini. Poco prima di rincasare è prevista poi la visita di Copenaghen e della seconda città della Danimarca, Aarhus, famosa per la sua architettura avveniristica e per un innovativo museo di arte contemporanea. In entrambe le visite non mancheranno, ovviamente, attività didattiche e di socializzazione in inglese e progetti per far sì che i ragazzi si conoscano meglio e, indirettamente, imparino a comprendere le rispettive culture. Un’esperienza importante quella degli scambi all'estero che, per quanto mi riguarda, mi ha aiutata ad allargare i miei orizzonti, a comprendere che esistono altre culture ed altri punti di vista altrettanto validi rispetto al nostro, né superiori né inferiori: semplicemente, diversi. Inoltre, grazie a tale progetto ho creato e coltivato una bellissima amicizia con la ragazza che era la mia corrispettiva studentessa danese, che ho ospitato nella mia casa (e, dalla quale, a mia volta, ho ricevuto ospitalità), con cui tutt’oggi mantengo i contatti. Auguro ai ragazzi che possano conservare di questa esperienza un ricordo tanto meraviglioso quanto il mio e ringrazio tutti i professori che, come ogni anno, si occupano dell’organizzazione di questo significativo scambio internazionale.
Nella foto: ragazzi in occasione di un precedente scambio internazionale

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1