
In un giornale locale, negli ultimi giorni abbiamo letto che nel Mugello ci sono tante “ meridiane ” (antiche,vecchie, moderne, come quella pubblicata dal giornale citato, che si trova in piazza Cavour a Barberino di Mugello), quindi sarebbe auspicabile fare una cernita. Ebbene, di tutto questo, pubblichiamo quello che scrivemmo sul mensile “Il Filo” nell’ottobre 2008 (speriamo che questo mensile, dove orgogliosamente collaboriamo da 15 anni, possa tornare al più preso in edicola, dopo tante difficoltà tecniche facilmente intuibili), proprio su questo tema specifico, cioè le meridiane nel Mugello.
“ - Tutto iniziò un pomeriggio di settembre, nel 2001, quando venne inaugurata nella piazzetta centrale di Panicaglia (piazza Campobello) una “Meridiana Astronomica – Stilo Polare” a cura dell’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo, con progetto di Simone Bartolini, Cartografo e Gnomista. In quel giorno, fra gli altri, erano presenti anche alcune personalità in questo specifico settore come il Sig. Alvaro Rinaldi e Stefano Barbolini, i quali avevano anche il compito a cura dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, di censire tutte le “meridiane” esistenti nel territorio del Mugello, Alto Mugello e parte della Val di Sieve.
Presente l’allora sindaco Antonio Margheri, ci venne richiesto se era possibile effettuare nel territorio una ricerca mirata delle “Meridiane“ esistenti, un lavoro, ci fu detto, “facile” poiché ormai di questi antichi e vecchi orologi solari non ve ne sarebbero stati parecchi. Invece, in circa tre anni di minuziose ricerche, le “meridiane” e gli “orologi solari” censiti nel Mugello, Alto Mugello e parte della Val di Sieve, sono stati quasi ottanta!Com’è nostra prassi, una volta scovata la “meridiana” di una villa, di un palazzo, di una chiesa, di un castello o in una semplice abitazione, non abbiamo fotografato solamente l’elemento specifico che ci interessava, ma bensì tutto il complesso urbanistico e architettonico, affinché ne resti testimonianza la sua ubicazione, il luogo per arrivarci, com’era ( già, perché in alcuni casi dopo qualche restauro e recupero la “meridiana” non esiste più!).Una volta presentato il lavoro di ricerca, è stato anche simpatico osservare, per noi poveri profani, la verifica con strumenti particolari se le “meridiane” o gli “orologi solari” erano ancora in funzione, cioè se lo stilo o lo gnomone erano ancora attivi e regolarmente posizionati nella determinazione del tempo. Da allora capita che, nel girovagare per il nostro Mugello, ogni tanto un’altra meridiana appaia, e così la ricerca cresce e resta in archivio a disposizione dei ricercatori di questo settore storico-scientifico - “. Per una curiosità archivistica ecco le meridiane che abbiamo trovato, fotografato, archiviato, comune per comune nel corso di dieci anni.
Comune di Barberino di Mugello
Piazza Cavour (Barberino di Mugello) – Località Cirignano (vecchia casa colonica)– Località Remoli (vecchia casa colonica) – Località le Maschere (Villa Leoni) – Località il Casino (antico edificio) – Località le Maschere ( l’Osteria) – Panzano (Villa Guasconi) – Località Cafaggiolo (Il Castello mediceo).Comune di Borgo San Lorenzo
Rimorelli (Villa Pecori Giraldi) – Ronta (Chiesa Vecchia) – Ronta (Chiesa della Badia) – Corte (Villa Frescobaldi) – Le Pergole (Villa Romanelli) – Mucciano (Villa del Corniolo) – Via don Minzoni (Plesso Scolastico ) – Grezzano (Villa Dapples) – Panicaglia (Piazza Campobello) – Val di Strulla (Casa colonica) – Sagginale (Villa Fiorelli agli Ochi) – Serravalle (Villa Guiducci Massani) – Piazzano (Villa Martini Bernardi) – Le Canicce (Villa Doni) – Buonsollazzo (La Badia) – Figliano (Villa Romanelli) – Luco di Mugello (Piazza Bati) – Viterete (Villa Marucelli) – Sagginale (Villa Rosselli del Turco) – Grezzano (Lo Stretto) – Ripa (Villa Di Collalto) – Marzano (Casa colonica detta Badia) – Rabatta (casa colonica Bettini/Giovannini) – Poggio di Ronta (casa Albisani) – Piazza Castelvecchio ( casa Barletti/Pastondi) – Monte Senario (Il Monastero).Comune di San Piero a Sieve
Trebbio (il Castello mediceo) – Via Michelozzo, zona sportiva (casa Ambrosini) – Pieve di San Piero a Sieve (Canonica) – Bosco ai Frati (Convento ).Comune di Dicomano
Piazza della Repubblica (Palazzo Settemanni Benozzi) – Celle ( Villa Giuntini) – Frascole (Villa di Poggio).Comune di Scarperia
Via Roma (Vecchia Prepositura) – Piazza della Torricella (antico edificio) – Via Palestro (antico edificio) – Strada Statale 503, Passo del Giogo (Villa Il Palagio) – Strada Statale 503, Passo del Giogo (Villa Montagnana) – Senni (Villa Il Palagiaccio) – Cerliano ( La Chiesa di Sant’Andrea).Comune di Vicchio di Mugello
Andrellina (Palazzetto Spinelli) – Località Il Cistio (antico edificio) – Località La Madonna (Villa Beatrice) – San Cassiano in Padule (Villa Fortuna) - Via Matteotti (vecchio edificio – ce ne sono due sulla stessa facciata) – Santa Maria a Vezzano (antico edificio) - Scopeto (Pieve di San Martino) – Pesciola - I Bossoli (Casa Boni)Comune di Marradi
Via Fabroni (Palazzo Fabroni) – Via Dino Campana (Villa Ersilia) – Lutirano (Villa Vossemole) – Beccugiano (Villa Fabbri) – Popolano (Casa Baldassarri) – I Pianacci (casa colonica a Gamberaldi) - San Ruffillo (Villa di Galliana) – Ponte di Colecchio (antica casa colonica) – Gamogna (Eremo).Comune di Palazzuolo sul Senio
Via Garibaldi (Casa Chini) – Via Roma (Palazzo Naldoni) – Quadalto (Santuario della Madonna della Neve) - Piazza della Chiesa (Chiesa di Santo Stefano) – Salecchio (Chiesa di Sant’Egidio a Salecchio).Altre meridiane in fase di ricerca.Comune di Pontassieve
Gricigliano (Villa Martelli) - Santa Brigida (Santuario della Madonna del Sasso) – Cantine Ruffino. (Via Nazionale)Comune di Rufina
Pomino ( Villa Fattoria Albizzi - Frescobaldi)Comune di Firenzuola
In fase di ricerca (Coniale, Giugnola, Piancaldoli, San Pellegrino, etc,etc) Alcune immagini a corredo: Ronta di Mugello. La più antica meridiana del Mugello sulla facciata laterale della Chiesa Vecchia. Porta la data del 1624. Scarperia. L’antica meridiana in marmo a villa Il Palagio. Sotto la meridiana si nota una piccola lapide marmorea che ricorda grandi personaggi ospiti della Villa Il Palagio nel corso dei secoli. Dicomano. La meridiana in pietra della Villa Giuntini. Simpatica la scritta :” – odio l’ombra” Borgo San Lorenzo. La splendida meridiana realizzata dalle manifatture Chini negli anni ’20 per la Villa Romanelli a Le Pergole. Marradi.La perfezione della meridiana di Villa Cattani a Vossemole Borgo San Lorenzo. Quel che resta di una settecentesca meridiana in affresco addossata alla Casa colonica Giovannini/Bettini a Rabatta. Le ore sono disegnate in numeri romanici e più sotto si leggeva: “- ..... corre il gp …..il tempo …..-“ e più sotto ancora altre parole. Purtroppo durante i lavori di recupero dell’antico casale (si trova dietro l’Istituto Giotto Ulivi) di proprietà della famiglia Martini Bernardi, la meridiana non esiste più. Peccato. (Foto A.Giovannini)Galleria fotografica
luigi
gi e chi altro!
marcello
SOLO GIOVANNINI POTEVA FARE QUESTA RICERCA. INCREDIBILE. BRAVO, COSI' QUALCOSA RESTA NELLA STORIA DELLE MERIDIANE O OROLOGI SOLARI NEL TERRITORIO. .