
E’ fissato per il 9 giugno il taglio del nastro della nuova sede del Dipartimento Sert dell’Asl 10 Zona Mugello, che si trova in via Pecori Giraldi 32 a Borgo San Lorenzo.
Giornata che sarà occasione anche per una tavola rotonda sul tema delle dipendenze che si terrà nell’auditorium del Centro d’Incontro di piazza Dante con inizio alle ore 9. Parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Giovanni Bettarini, il presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Fiorentina Luigi Marroni e il direttore dell’Asf Zona Mugello Massimo Principe.
Alle 10 interverrà la responsabile di zona del servizio Sert Angela Guidi, mentre Marisa Artioli, subito dopo, introdurrà la tavola rotonda “Le competenze di vita e le dipendenze patologiche” alla quale parteciperanno anche il direttore del Dipartimento di coordinamento tecnico delle dipendenza e il direttore dell’S.S. Educazione alla Salute dell’Asf, rispettivamente, Paola Trotta e Stefania Polvani. Oltre a rappresentanti delle scuole superiori locali.
“L’inaugurazione delle nuova sede del servizio - spiegano dal Sert - rappresenta un’occasione per presentare una modalità operativa di intervento che negli anni ha ampliato il proprio raggio di azione dalla problematica della tossicodipendenze a quello delle dipendenze, fino ad approfondire nell’attività di prevenzione il concetto di dipendenza in generale”. Le dipendenze patologiche non sono esclusivamente collegate all’abuso di sostanze psicoattive legali come il fumo e l’alcol o a sostanze illegali, ma - dicono dal Sert - “investono la sfera dei comportamenti: sono tali ad esempio le dipendenze da gioco d’azzardo, da video-game, da computer nelle sue varie forme, lo shopping compulsivo”.
E “per prevenire e trattare queste tipologie di dipendenze - aggiungono - è sempre più necessario prendere in esame, “in carico” la persona nella sua totalità, inclusa quindi la sua capacità di sviluppare e riconoscere competenze e abilità di vita, andate smarrite nel percorso di vita o mai acquisite”, con interventi sull’autostima e l’autoconsapevolezza, la capacità di risolvere conflitti, la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace, la capacità di resistere alle pressioni del gruppo.