OK!Valdisieve

Le pagelle degli ospedali italiani: promossa a pieni voti la Toscana

Careggi, le Scotte e Cisanello sono tra le prime nove aziende ospedaliere d'Italia.

  • 338
Ospedale di Careggi Ospedale di Careggi © OkNews24
Font +:
Stampa Commenta

L’Agenas (agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ha presentato il nuovo modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle Aziende Ospedaliere pubbliche.
L’analisi ha riguardato 53 strutture distribuite in tutto il Paese e suddivise in due categorie: Aziende Ospedaliere e ARNAS (23 in tutto) e Policlinici Universitari (30 in tutto).

Quando un ospedale funziona bene
Un’azienda ospedaliera funziona bene quando rispetta requisiti imprescindibili:
1) un Pronto soccorso dove i pazienti non se ne vanno perché non hanno ricevuto entro le 8 ore le cura e l’assistenza necessaria;
2) tempi di attesa che rispettano quanto indicato dalla legge (per esempio l’intervento chirurgico per la protesi d’anca entro 180 giorni e gli interventi per tumore alla mammella, al colon retto e al polmone entro 30 giorni);
3) tassi non elevati di ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza (come l’artrodesi), ricovero dei pazienti nel reparto giusto per il loro problema (per esempio meno ricoveri possibile di pazienti medici in reparti chirurgici), non fare passare troppi giorni dall’ingresso in ospedale per un intervento chirurgico all’intervento chirurgico stesso, capacità di attrarre pazienti da fuori Regione;
4) bilanci e conti in ordine;
5) numero adeguato di medici e infermieri per posto letto;
6) macchinari e apparecchiature non obsolete.

I 9 ospedali al top

Ecco cosa dicono i risultati del primo report (i dati sono disponibili sul portale realizzato sull’argomento da Agenas a questo link ).
È stato preso in considerazione il 2021, anno in cui gli ospedali hanno dovuto fare ancora pesantemente i conti con il Covid. Dei 53 ospedali esaminati, 12 hanno un livello di performance basso, 32 medio e solo 9 alto che sono: gli ospedali universitari Senese (Siena), Careggi (Firenze); Pisana (Pisa), Padova, Integrata Verona e Policlinico Sant’Orsola (Bologna); e gli ospedali S. Croce e Carle (Cuneo), Riuniti Marche Nord e Ordine Mauriziano (Torino).

I 12 ospedali da bollino rosso
Gli ospedali con le performance più basse sono: Cosenza, San Pio (Benevento), Sant’Anna e San Sebastiano (Caserta), Riuniti Villa Sofia Cervello (Palermo) Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli (Palermo), Cannizzaro (Catania), San Giovanni Addolorata (Roma), San Camillo Forlanini (Roma); e gli universitari: Luigi Vanvitelli (Napoli), San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona (Salerno), Mater Domini (Catanzaro) e Policlinico Umberto I (Roma).

Tempi di attesa di interventi per tumori
Questi i 10 ospedali con i più bassi tempi di attesa per gli interventi di tumore (qui il documento ufficiale): Senese, Padova, Pisana, Policlinico Umberto I Roma, Careggi, S. Croce e Carle, Integrata Verona, Policlinico Sant’Orsola, Riuniti Foggia, Sant’Andrea di Roma che però viene indicato di bassa qualità per l’intervento chirurgico al colon. E questi, invece, i 10 ospedali con i tempi di attesa per gli interventi di tumore più lunghi: SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo (Alessandria), San Luigi Gonzaga (Torino), Sant’Anna e San Sebastiano (Caserta), Ospedali Riuniti Bianchi Melacrino Morelli (Reggio Calabria), Policlinico Monserrato (Cagliari), Per l’Emergenza Cannizzaro (Catania), Azienda ospedaliera universitaria Sassari e infine: Giaccone (Palermo), Pugliese e Mater Domini (Catanzaro) dove l’attesa è lunga, ma poi i livelli di cura sono buoni.

I macchinari più o meno obsoleti
I 10 ospedali con apparecchiature meno obsolete risultano (qui il documento ufficiale): Policlinico San Martino (Genova), Riuniti (Foggia), Policlinico Sant’Orsola (Bologna), Maggiore della Carità (Novara), S. Croce e Carle (Cuneo), San Pio (Benevento), Sant’Andrea (Roma), Cardarelli e Monaldi Dei Colli (Napoli), San Giuseppe Moscati di (Avellino). Gli ultimi tre in Campania che, evidentemente, ha fatto investimenti per rinnovare i macchinari, anche se i tre ospedali hanno ancora livelli scarsi per la cura dei tumori. Gli ospedali, invece, con le apparecchiature più obsolete – e un macchinario vecchio è sempre meno preciso di uno nuovo –: Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari, Riuniti Villa Sofia Cervello (Palermo), Papardo (Messina), Per l’Emergenza Cannizzaro (Catania), Azienda ospedaliera universitaria Sassari, Brotzu (Cagliari), Civico di Cristina Benfratelli (Palermo) e, sorprendentemente in questa lista ci sono anche tre ospedali quotati: Mater Domini (Catanzaro), Senese e Policlinico San Matteo di Pavia.

Durata del ricovero a parità di gravità
C’è poi un indicatore (che tecnicamente si chiama «Indice comparativo di Performance») che permette di valutare a parità di gravità del caso la durata del ricovero (qui il documento ufficiale): più è lungo più vuol dire che l’ospedale ha problemi organizzativi. I migliori: Riuniti Marche Nord, Careggi, Pisana, Pugliese, Maggiore della Carità. I peggiori: S. Giovanni Di Dio Ruggi D’Aragona (Salerno), San Luigi Gonzaga (Orbassano), Civico Di Cristina Benfratelli (Palermo), Cardarelli (Napoli), Umberto I (Roma).

Dai dati Agenas risulta, per esempio, che in media una sala operatoria di un ospedale fa solo 400 interventi l’anno, vuol dire poco più di uno al giorno: performance del genere in altre aziende, specie private, non sarebbero mai accettate.
I direttori generali come vengono scelti e da chi per gli ospedali pubblici? 
Dal 2012 le Regioni possono nominare esclusivamente direttori generali iscritti all’albo nazionale. Requisiti richiesti: laurea, comprovata esperienza dirigenziale di 5 anni nel settore sanitario o di 7 in altri, frequenza di un corso di formazione in materia di sanità pubblica e non aver compiuto i 65 anni di età.
Poi ci sono anche le commissioni di esperti che valutano, ma alla fine chi decide è il presidente della Regione in condivisione con il suo assessore alla Sanità. La scelta quindi è politica.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a