5 APR 2025
OK!Valdisieve

Pietro Baldini: borghigiano dalla Legion d’Onore di Bautzen a Curtatone (protagonista del 1800)

  • 2
  • 484
Pietro Baldini: borghigiano dalla Legion d’Onore di Bautzen a Curtatone (protagonista del 1800) Pietro Baldini: borghigiano dalla Legion d’Onore di Bautzen a Curtatone (protagonista del 1800) © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Giovedì 29 marzo 2018 alle 17.30 presso l'hotel Atheneum (Via Cavour 88, Firenze) l’Associazione Amici del Museo Stibbert organizza la conferenza sulla figura di Pietro Baldini a cura del professor Ugo Barlozzetti e del dottor Paolo Coturri. Si stima infatti che fra 20 e 24.000 toscani abbiano partecipato alle campagne napoleoniche, dopo l’annessione della Toscana all’Impero francese, avvenuta nel 1808. La maggior parte di questi soldati furono coscritti di leva, e combatterono dalla Spagna alla Russia su tutti i campi di battaglia di Napoleone, spesso non facendo ritorno alle loro case. Quelli che tornarono, per spirito unitario e per capacità militare, diventarono i quadri ed i comandanti dei Regolari e dei Corpi Volontari che combatterono nella Prima Guerra di Indipendenza nel 1848-49. Scrive il presidente dell'associazione Amici del Museo Stibbert:

Fra questi vi fu Pietro Baldini, nato a Borgo San Lorenzo, che, nel 1813, a Bautzen, si guadagnò sul campo la promozione di ufficiale e la decorazione della Legion d’Onore, il cui pezzo originale è conservato oggi nel Museo Stibbert. 35 anni dopo, nel 1848 lo troviamo a comandare il 1° battaglione di Linea toscano a Curtatone, al fianco di altri veterani della Grande Armée. Della sua carriera militare e di quella dei suoi commilitoni parleranno appunto Ugo Barlozzetti e Paolo Coturri. Il Presidente Alessandro Del Taglia

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • I borghigiani alla battaglia di Curtatone e Montanara - 29 maggio 1848

    […] Laltro borghigiano il coetaneo e conterraneo Pietro Baldini, di una antica famiglia nobiliare di Borgo San Lorenzo, ormai estinta da tanti anni, che aveva abitazione in un antico palazzo nellattuale via Gualtierotti Morelli, come avemmo di scrivere in un suo ricordo su OK!Mugello (martedi 1 maggio 2018, clicca qui per un articolo di OK!Mugello). […]

    rispondi a I borghigiani alla battaglia di Curtatone e Montanara - 29 maggio 1848
    mar 5 giugno 2018 03:04
  • I borghigiani alla battaglia di Curtatone e Montanara - 29 maggio 1848. Un po' di storia... – OK!Mugello

    […] Laltro borghigiano il coetaneo e conterraneo Pietro Baldini, di una antica famiglia nobiliare di Borgo San Lorenzo, ormai estinta da tanti anni, che aveva abitazione in un antico palazzo nellattuale via Gualtierotti Morelli, come avemmo di scrivere in un suo ricordo su OK!Mugello (martedi 1 maggio 2018, clicca qui per un articolo di OK!Mugello). […]

    rispondi a I borghigiani alla battaglia di Curtatone e Montanara - 29 maggio 1848. Un po' di storia... – OK!Mugello
    dom 3 giugno 2018 05:14