
Il Premio Internazionale Letterario e d’Arte “Nuovi Occhi Sul Mugello” torna con la sua undicesima edizione, un evento che unisce arte, cultura e solidarietà, aperto a tutti coloro che desiderano esprimere la propria creatività attraverso la poesia, la prosa, l’arte figurativa e la videopoesia/cortometraggi.
La scadenza per la presentazione delle opere è il 10 aprile 2025 mentre la premiazione avverrà il 14 giugno 2025, presso il Teatro Corsini a Barberino di Mugello. La partecipazione è gratuita per: under 18, scuole e residenti all’estero.
Le opere potranno essere presentate sia a tema libero che a tema Mugello, offrendo massima libertà creativa agli artisti e agli scrittori. E' possibile scaricare il bando ufficiale per maggiori dettagli: Bando XI Edizione NOSM
Il valore della solidarietà
Il premio non si limita alla celebrazione dell’arte, ma rinnova il suo impegno solidale, sostenendo ogni anno progetti di rilevanza sociale e culturale. Quest’anno il ricavato sarà destinato a sostenere “La Casina Aps”, un’associazione nata dall’impegno di famiglie che convivono con persone fragili. L’obiettivo è favorire l’inclusione e l’autonomia attraverso attività di sensibilizzazione e la gestione di unità abitative che permettano una vita indipendente ai ragazzi coinvolti.
Negli anni precedenti, il concorso ha contribuito a numerosi progetti sul territorio, come il sostegno alla Casa Cristina di Borgo San Lorenzo, la creazione di una ludoteca a Barberino di Mugello e l’iniziativa “Progetto Indaco” a Vicchio, solo per citarne alcuni.
Le opere vincitrici
Le opere ritenute più meritevoli saranno raccolte in un’antologia, dando spazio alla bellezza della parola scritta, dell’arte e dell’immagine. La copertina sarà impreziosita dall’opera vincitrice della sezione Arte dell’edizione precedente, “Bosco ai Frati” di Mauro Baroncini.
Un invito all’arte come strumento di cambiamento
Questo concorso vuole essere un portavoce di valori come l’Amore per la Vita e la bellezza dell’arte come strumento di unione tra le persone. Non solo un evento culturale, ma un messaggio di attenzione verso le tematiche sociali e culturali spesso trascurate. Non perdete l’occasione di partecipare e di essere parte di questo importante progetto!