
La coalizione TESS ha lanciato un appello urgente alla Regione Toscana, denunciando il rischio di "colonizzazione industriale" delle campagne e montagne toscane a causa dell'esplosivo aumento delle richieste per mega-impianti di energie rinnovabili.
A seguire una parafrasi esplicativa del comunicato diffuso dalla coalizione:
In Toscana, e in molte altre regioni italiane senza una legislazione chiara sulle aree idonee per gli impianti di energia rinnovabile, sta emergendo una situazione preoccupante. Le richieste di autorizzazione per mega-impianti industriali da parte di società specializzate sono aumentate in modo esponenziale, con un incremento del 220% in soli pochi mesi. Questa tendenza, alimentata da una recente semplificazione burocratica, ha messo i comuni e le comunità locali in una posizione vulnerabile, esponendole a possibili speculazioni che rischiano di danneggiare irreparabilmente il patrimonio naturale e culturale della Toscana.
Le aziende, che stanno presentando i loro progetti in modo massiccio, sembrano beneficiare di un trattamento preferenziale. Infatti, pur non essendo sottoposte agli stessi rigorosi controlli cui sono soggetti i cittadini italiani, come verifiche antimafia o fideiussioni, queste aziende hanno la possibilità di ottenere rapidamente le autorizzazioni necessarie. Questo scenario ha suscitato preoccupazioni riguardo alla possibilità di un’industrializzazione indiscriminata del nostro paesaggio, compromettendo la bellezza e il valore dei territori naturali, agricoli e montani.
La coalizione TESS sta lanciando un appello urgente alla Regione Toscana per proteggere le sue campagne e montagne da una "colonizzazione industriale" dei mega-impianti di energie rinnovabili. È fondamentale che la legislazione regionale distingua chiaramente tra i progetti che devono essere realizzati su terreni degradati o già industrializzati e quelli che potrebbero minacciare le aree naturali. Senza una regolamentazione efficace e tempestiva, il rischio di danneggiare l'identità e l'integrità del territorio toscano è concreto e imminente.
La petizione, che invita i cittadini a firmare per fermare questa minaccia, è un passo importante per garantire un futuro sostenibile e preservare il nostro paesaggio. Firmare questa petizione significa fare la propria parte per proteggere la Toscana dalle speculazioni che potrebbero compromettere il suo straordinario ecosistema.