12 APR 2025
OK!Valdisieve

Scultura: Natale con Paolo Staccioli

  • 1244
Scultura: Natale con Paolo Staccioli Scultura: Natale con Paolo Staccioli © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

È dedicata all´artista Paolo Staccioli la mostra allestita nei locali della Galleria Pio Fedi (via de´ Serragli, 99) dal 14 al 28 dicembre 2014. L´esposizione, visitabile a ingresso gratuito da mercoledì a domenica (eccetto il 25 dicembre) con orario 16-20, comprende una grande installazione e una quindicina di sculture tra bronzi e ceramiche. Per l´occasione la casa editrice Polistampa realizzerà uno speciale calendario a colori. L´esperienza di Paolo Staccioli, nato a Scandicci (Firenze) nel 1943, inizia negli anni Settanta del Novecento, quando esordisce come pittore. Al principio degli anni Novanta si sposta a Faenza, nella bottega del ceramista Umberto Santandrea, e realizza i suoi primi vasi, dapprima con la tecnica della ceramica invetriata, poi sperimentando la cottura a "riduzione". Quindi torna a Scandicci, dove allestisce un laboratorio tutto suo. In questa fase compaiono i personaggi tipici della sua opera: le superfici delle ceramiche si popolano di giostre di cavalli giocattolo sospesi nell´aria e accompagnati da putti alati, suonatori di trombe, bambole e Pulcinella, che presto guadagnano la terza dimensione, divenendo sculture. Molti i riconoscimenti tributati all´artista, in particolare nell´ultimo decennio, da pubblico e critica, e molte le partecipazioni a premi ed esposizioni che hanno consentito a Staccioli di conquistare un posto di assoluto prestigio nell´attuale panorama artistico nazionale. Sede dell´evento è la chiesa di Santa Chiara, eretta nel 1493 da Giuliano da Sangallo, sconsacrata in epoca napoleonica e dalla metà dell´Ottocento studio dello scultore Pio Fedi, oggi galleria d´arte dove tracce del passato si intrecciano con la modernità. Da sempre appassionati di arte, gli editori Mauro e Antonio Pagliai hanno scelto per la prima volta nel 1996 di ospitare in via de´ Serragli una mostra d´arte contemporanea, esponendo Marcello Guasti. Da allora, nel periodo delle festività natalizie, la Galleria Pio Fedi ha accolto grandi artisti come Scatizzi, Loffredo, Annigoni, Talani, Alinari, Gavazzi, Farulli, Bartolini, Manzi, alcuni dei quali hanno vissuto l´evento come una tappa determinante per la propria affermazione a Firenze e nel panorama nazionale. Tutti i pittori facenti parte dell’Associazione ”dalle terre di Giotto e dell’Angelico” di Vicchio di Mugello e del Gruppo “Dinamo” di Borgo San Lorenzo, se interessati sono pregati di seguire le sopracitate e le seguenti info: Gherardo Del Lungo (335 1373725) Eventi Pagliai s.r.l. tel. +39 055 7378721fax +39 055 7378761 press@eventipagliai.com.     Una immagine di repertorio dlelo sculktoiree Paolo Stacciolòi,

 

Lascia un commento
stai rispondendo a