29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Non solo cene spettacolo al Teatro dei Medici, sabato 30 inaugurazione della mostra personale di Costantino Gradilone

  • 9
  • 604
Non solo cene spettacolo al Teatro dei Medici, sabato 30 inaugurazione della mostra personale di Costantino Gradilone Non solo cene spettacolo al Teatro dei Medici, sabato 30 inaugurazione della mostra personale di Costantino Gradilone © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Non solo cene spettacolo nel Giardino del TEATRO DEI MEDICI (Località La Torre 14 – Scarperia) con i comici toscani, ma anche arte all’interno del ristorante. Inizia il pittore e scultore Costantino Gradilone sabato 30 giugno 2018 alle ore 18 inaugura la sua personale che si protrarrà fino al 13 luglio 2018. “Se è vero che l’arte è azione e quindi passione della mente, e se è vero che è la mente a produrre arte una volta immagazzinati i sentimenti e le sensazioni, sia fisiche che psichiche, sotto forma di immagini cariche di significati, allora noi siamo artisti in azione” Costantino Gradilone, nato in Calabria nel 1955, vive a Borgo San Lorenzo (FI) da oltre 30 anni. Dopo gli studi al liceo classico in Calabria si trasferisce a Firenze dove consegue la laurea in Filosofia. Dal 1979 al 1994 lavora in settori professionali molto diversi tra loro: nelle concerie, in falegnamerie, nella fotoincisione artistica di metalli, nella scuola, nell’artigianato artistico e nella formazione professionale. Alla fine degli anni ottanta inizia a interessarsi di pittura: con altri compagni fonda “In-tinta” (graffiti).  Dal 1994 e per otto anni entra in contatto con la Compagnia teatrale Katzenmacher di Santagata-Morganti, uno dei gruppi di teatro di ricerca tra i più noti in Italia. La particolare ricerca teatrale della compagnia permette a Gradilone di entrare in contatto col mondo dei perdenti, degli emarginati, con la loro poetica e i loro sentimenti. Forse è anche in relazione a queste esperienze che, dal 1994 ad oggi, dedica il proprio impegno al settore dell’emarginazione sociale lavorando con i detenuti, col  drop-out scolastico, con  persone con problemi di dipendenza, di salute mentale, di svantaggio sociale e lavorativo,  proponendo laboratori che utilizzando molteplici forme creative (pittura, teatro, artigianato artistico). La sua continua ricerca lo porta a entrare più da vicino nel mondo dell’arte e della pittura in particolare: segue i corsi di pittura a olio di S. Rossi e di G. Paladini, dai quali tuttavia però ben presto si allontana per seguire una propria e personale ricerca poetica e artistica. Nel 2010 entra a far parte del l’Associazione artistica “Gruppo Dinamo” nella quale riveste la carica di presidente. Il Gruppo Dinamo è un movimento artistico il cui obiettivo è quello di raccontare la vitalità e la vita della nostra società attraverso una propria identità culturale, sociale e artistica mantenendo l’approccio tipico della bottega artigianale toscana, rivista con gli strumenti della sperimentazione e della contemporaneità.  Negli ultimi anni Gradilone, insieme alla pittura, sperimenta anche nuove forme espressive: lavora radici, tronchi, rami che raccoglie nei boschi del Mugello, partecipa a mostre d’arte con installazioni video, scrive e dirige un lungometraggio sulla vita di A. Ligabue.  Instaura quindi un rapporto più vicino agli elementi naturali (sabbia, bitume, cordame, legno, oro,  ecc.) dando alla propria ricerca artistica un’impronta più intimistica e spirituale, volta a sperimentare la complessità di un nuovo rinascimento  umanizzante. Ultimissime mostre e partecipazioni: 2017 Mostra personale spazio espositivo Vallombrosa; 2017 Museo manifattura Chini Mostra d’arte Insieme; 2017 Museo manifattura Chini  Mostra d’arte R-evolution e 2018 Museo Manifattura Chini   In Liberty-La libertà del distacco E-mail:  progetto.oico@gmail.com  - Cell 3382947613 -  https://gruppodinamo.jimdo.com/  -  Studio e esposizione Piazza del Mercato 37  Borgo San Lorenzo (Firenze) Calendario dal 30 giugno 2018 quando verrà inaugurata la prima delle quattro mostre di pittori e scultori locali e non, ma di chiara fama nazionale:

  • Costantino Gradilone (dal 30 giugno al 13 luglio 2018)
  • Leonardo Santoli (dal 14 al 27 luglio 2018)
  • Davide Ferro (dal 28 luglio al 10 agosto 2018)
  • Simone Rocchi (dall’11 al 25 agosto 2018)
Ciascuno avrà a disposizione alcuni spazi interni al Ristorante Teatro dei Medici (Località La Torre 14 – Scarperia) per due settimane circa cadauno.  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 9