
Solo 10 giorni al via della terza edizione dell’Ultra Trail del Mugello, il 24 aprile nella bellissima Badia di Moscheta andranno in scena 700 corridori del cielo, prima tappa del circuito Skyrunning Italy Series della categoria Ultra Marathon, posiziona la manifestazione al vertice della gare italiane della specialità, facente arte del circuito Appennino Trail Cup e del nuovo “Circuito Firenze Sky Trail“.
Le iscrizioni sono chiuse dall’11 aprile con un sold out in tutte e due le distanze, gli organizzatori si sono visti costretti ad aumentare di 50 pettorali sulla distanza breve per cercare di accontentare più persone possibili.
Il 15 aprile a Casa d’Erci, nel museo della cultura contadina si è svolta la tradizionale riunione dei volontari. Quest’anno il numero dei volontari è salito a 230 con la partecipazione del Soccorso Alpino, Protezione Civile, Anpas, 118, Croce Rossa, Polizia Municipale dell’Unione, ANC Associazione Nazionale Carabinieri, Polizia Provinciale e Corpo Forestale e ovviamente moltissimi appassionati. Dimostrazione che l’Ultra Trail è un appuntamento vissuto da parte della cittadinanza nel contribuire in maniera attiva alla buona riuscita di questa manifestazione.
Quest’anno l’organizzazione ha creato un evento nell’evento invitando tutta la cittadinanza a partecipare come pubblico al passaggio degli atleti sul percorso. “VIVI LA GARA CON NOI“ 4 le proposte il giorno della gara:
- Albergo il Giogo
- dalle ore 7:30 alle ore 9:30 a chi viene a vedere il passaggio degli atleti sarà offerta la Colazione
- Casa d’Erci
- dalle 8:15 alle 11.00 uno spuntino dolce e salato con bevande
- Capanna Marcone
- dalle ore 9:30 alle 14:00 Vin Brulé e Bruschetta
- Rifugio i DIACCI
- dalle 9:45 alle 16:00 uno spuntino dolce e salato con bevande e/o un pranzo con prezzo scontato
Come sempre moltissimi i partecipanti stranieri rappresentanti di 20 nazioni i più lontani quest’anno dall’Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Stati Uniti. Molti top race tra gli iscritti, soprattutto nella gara regina la 60km, nella categoria femminile Sonia Locatelli del Team Salomon, che si è imposta due settimane fa al Electric Trail a Pont Saint Martin (AO) e vincitrice lo scorso hanno della bellissima Cervino X-Trail, gara gemellata con l’Ultra Trail del Mugello.
In lista anche Lisa Borzani, Cristaina Follador, la mugellana Marta Doko vincitrice della prima edizione e la fortissima atleta della Mugello Outdoor Giulia Tonini. Tra gli uomini Luca Carrara del Team Mammut vincitore, questa settimana del BVG trail sul lago di Garda con un tempo strepitoso, Stefano Trisconi vincitore di innumerevoli gare come Porte di Pietra, Lago Maggiore International Trail 2015, Trail Oasi Legna 2015 e molte altre, Fabrizio Roux altro valdostano secondo all’edizione 2015 e terzo all’edizione 2014, Stefano Gregoretti l’uomo dei grandi deserti di sabbia e bianchi vincitore del Yukon Artic Ultra 100 miglia, primo al Gobi March, 250 km nel deserto, Fabio di Giacomo vincitore del Italy Series 2015.
Nella corta distanza tra le donne Lara Mustat vincitrice la scorsa edizione, Cristina Carli vincitrice della prima edizione nella corta distanza e vincitrice lo scorso anno della 60km non che campionessa italiana del circuito Italy Series, tra gli uomini l’assenza di Marco De Gasperi lascia aperta la possibilità di aggiudicarsi il podio, tra i candidati il forte atleta del gruppo sportivo Orecchietta Garfagnana, Gianluca Cola del Minerva asd e Luca Zorn della Mugello Outdoor.
MINI Ultra Trail, come gli scorsi anni alle 9:30 del 24 aprile spazio ai giovanissimi, divisi in due categorie 6-11 e 11-17, partiranno per due distanze 1200m e 2400m in un percorso di vero trail all’interno di Badia di Moscheta, per partecipare i genitori dovranno effettuare una iscrizione che verrà fatta la mattina alle ore 9:00 direttamente sul posto.
Infine per la III edizione gli organizzatori hanno dato l’incarico a due grandi artisti Mugellani di realizzare i trofei per i vincitori della 60km, Luca Mommarelli e Luca Canavicchio che hanno realizzato due opere prendendo il materiale direttamente da Badia di Moscheta e ben interpretano il senso territoriale e sportivo della manifestazione. Arte e Sport si incontrano per dare un senso ancora più forte di connubio tra cultura, storia e sport. Gli artisti saranno presenti durante le premiazioni che si terranno a Badia di Moscheta verso le 15:00 di domenica.