29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Vivere distante... l'Alto Mugello. Problemi e opportunità di un territorio

  • 885
Vivere distante... l'Alto Mugello. Problemi e opportunità di un territorio Vivere distante... l'Alto Mugello. Problemi e opportunità di un territorio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Le Leghe dello SPI CGIL (Sindacato Pensionati Italiani) del Mugello, discute sui servizi sociosanitari e la loro qualità vista dagli anziani e pensionati dei tre Comuni dell'Alto Mugello: Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio. A seguito il comunicato:

Questi Comuni per le caratteristiche morfologiche del proprio territorio alle volte molto aspro con una viabilità difficoltosa, oggi sono incluse nelle cosidette Aree Interne. Queste Aree sparse su tutto il territorio nazionale sono da tempo sotto osservazione da tutte le istituzioni: Locali, Regionali e Governative, territori difficili che nel tempo si sono trovati isolati dal circuito economico e produttivo, e che hanno subito negli anni un progressivo e costante spopolamento i tre Comuni interessati dai 21.236 abitanti del 1951 oggi si è arrivati agli attuali 8.812 ed il processo purtroppo sembra non volersi arrestare. La vita in questi territori è resa più problematica anche dall'invecchiamento della popolazione e dalla diminuzione del tasso di natalità: l'indice di vecchiaia arriva a picchi di 367,96 a Palazzuolo sul Senio (cioè per ogni 100 residenti minori di 15 anni ve ne sono 367 con età superiore ai 64 anni). Il sindacato SPI CGIL, che rappresenta in modo specifico le persone anziane residenti in quel territorio, considera l'Alto Mugello una delle zone che richiede una specifica attenzione, approfondita e costante, da parte delle istituzioni come Associazione dei Comuni del Mugello e alto Mugello, e degli Organi Regionali preposti. Per questo la discussione che faremo è volta a fare emergere lo stato attuale della percezione, conoscenza e bisogni di salute, mobilità e socialità che noi abbiamo indagato al fine di promuovere azioni per la qualità della vita delle persone anziane ma anche della intera comunità che vive in questi territori. All'inizio dell'anno abbiamo iniziato la nostra ricerca distribuendo un questionario rivolto agli anziani iscritti e no che vivono nei tre comuni, l'iniziativa ha visto la collaborazione attiva degli insegnanti e degli allievi delle scuole dei tre plessi scolastici, le domande molto semplici hanno indagato la conoscenza e la percezione dei servizi socio-sanitari, la mobilità, la conoscenza e l’utilizzo dei supporti tecnologici. Dalle domande a risposta aperta sono emerse le loro esigenze e anche proposte; plebiscitaria è stata ad esempio la richiesta di un luogo di socializzazione diurno in cui potersi incontrare, socializzare, essere accuditi e aiutati, richiesta questa fatta anche da parte degli anziani che vivono in famiglia con figli e nipoti. Precisiamo che l'indagine da noi svolta non è scientificamente valida, ma basta e avanza per capire i problemi che noi volevamo analizzare. I risultati dei questionari elaborati attraverso grafici e tabelle, verranno presentati, VENERDI' 16 NOVEMBRE presso il Teatro degli Animosi di Marradi dalle 9.30 alle 13.30. Saranno presenti al dibattito rappresentanti delle Istituzioni Locali, Sindaci e Direttori Didattici, dell'Unione dei Comuni e della Società della Salute del Mugello, Presidente e Consiglieri della Regione Toscana, Segretari Provinciali dello SPI e della CGIL, Rappresentanti di alcune realtà produttive locali e della Coldiretti, confronto che valorizzi e promuova i territori dei tre Comuni. Danila Calderoni dello SPI di Marradi

 

Lascia un commento
stai rispondendo a