2 APR 2025
OK!Valdisieve

302 risultati trovati dalla ricerca "sculture"

Sesto Fiorentino, opere del Settecento dal Museo Ginori in mostra

In attesa della riapertura della sede del Museo Ginori, una selezione di quarantacinque opere della sua collezione permanente torna temporaneamente visibile all’interno dello stesso edificio che...

Fiera Internazionale della Ceramica in Piazza Santa Croce.

Sabato 1 e domenica 2 Ottobre, in Piazza Santa Croce, nel centro storico fiorentino, si terrà la XXIII edizione della Fiera Internazionale della Ceramica. Presenti novanta atelier di artisti...

Il Museo Marino Marini si amplia con la nuova ala dedicata ai ragazzi

Un’area pensata appositamente per la creatività dei più piccoli, voluta dalla presidente Patrizia Asproni: “Essere al servizio dei residenti, non solo del turismo: un imperativo...

Il 2 ottobre torna la Domenica metropolitana. Musei gratis per i residenti della città metropolitana

Domenica 2 ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma...

Al debutto a Firenze il Florence Art Week

29 istituzioni culturali coinvolte, 43 eventi, 37 luoghi e 9 giorni di programmazione: Firenze diventa fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea...

Notti al museo, gli Uffizi di nuovo "by night"

Botticelli, Michelangelo, Caravaggio e tutti i grandi capolavori della storia dell’arte sotto una luce diversa. Dopo il successo degli scorsi anni anni, ogni martedì dal 13 settembre al 25...

Una storia da raccontare. Che nasce dall’incendio nei pressi di Montaccianico

Una storia da raccontare. La storia che ci invia una lettrice: "E' passato un mese dal fuoco che ha distrutto 5 ettari di terreno e bosco sopra Sant'Agata. Io vivo in una delle tre case a...

Ferragosto nei musei della Toscana. Visite guidate e orari di aperture

Ferragosto aperto e all’insegna della cultura e del divertimento tra musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, parchi, giardini, aree e siti archeologici. A Firenze al Museo...

Boboli 2030, ecco il Giardino che sarà

Con i suoi oltre 33 ettari di storia, arte e natura, il Giardino di Boboli, vero e proprio polmone verde e museo a cielo aperto nel cuore di Firenze, rappresenta uno dei più fulgidi esempi di giardino...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 24 luglio

Accadde oggi 1908 - La maratona di Dorando Petri (114 anni fa). L'italiano Dorando Petri taglia per primo il traguardo della maratona alle Olimpiadi di Londra, ma stremato e barcollante viene aiutato...

L'altro volto della meccanica. La mostra di Simone Rocchi allestita al Chino Chini

L’altro volto della meccanica va a scuola: una mostra di scultura per ribadire la centralità e crucialità del comparto in Mugello. Le opere dell’artista Simone Rocchi in mostra...

Uffizi. arriva in collezione il raro busto di gentildonna dello scultore Giacomo Giovanni Papini

Un raro marmo realizzato dallo scultore ottocentesco toscano Giacomo Giovanni Papini entra nella collezione delle Gallerie degli Uffizi. Si tratta del Busto di Gentildonna, opera firmata e datata “G...

Giuliano Vangi e il rinnovato legame con il Mugello

Giuliano Vangi. Omaggio al celebre scultore Il celebre scultore Giuliano Vangi donerà una delle sue opere in acciaio alla comunità di Barberino di Mugello come omaggio alla sua terra d'origine...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 8 aprile

Accadde oggi 217 - Ucciso l'imperatore Caracalla. A Carre in Mesopotamia dove si trova per il suo secondo viaggio in patria viene ucciso il ventinovenne imperatore romano Caracalla dall'ufficiale...

Per la Pala d'altare del Crocifisso furono ritratti modelli borghigiani. Ecco chi erano

Gli amanti della grande arte, a carattere nazionale ed internazionale, avranno senz’altro letto delle straordinarie mostre allestite a Firenze di autori di fama mondiale. Infatti, come già...

Al Parco del Mensola i tronchi diventano panchine, tavoli e giochi

Non smaltire ma recuperare. È l’idea che ha spinto Comune di Firenze e Consorzio di Bonifica Medio Valdarno a trasformare, grazie alla fantasia e manualità di operatori forestali specializzati,...

Firenze celebra Donatello “maestro dei maestri” e artista simbolo del Rinascimento

Dal 19 marzo la Fondazione Palazzo Strozzi e i Musei del Bargello presentano Donatello, il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno...

Inaugurata la mostra dedicata a Manfredi. Pittore motociclista che amava Bach e Cechov

È stata inaugurata oggi, sabato 12 marzo a Villa Pozzolini a Vaglia, “Di sguardo e memoria. Manfredi, una retrospettiva”, la prima mostra dalla scomparsa del pittore Manfredi Lombardi,...

Domenica Metropolitana il 6 marzo 2022, gratis ai musi civici

Torna il 6 marzo la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita....

Il 6 febbraio torna la Domenica Metropolitana

Torna il 6 febbraio la Domenica Metropolitana, l’appuntamento per i residenti della Città Metropolitana di Firenze che consente di fruire gratuitamente dei musei cittadini. Grazie al supporto...

Uomini e bestie: cinque incontri alla Biblioteca Villa Bandini di Firenze

Non sappiamo davvero se nel mondo antico e in quello medievale, l’essere umano, impegnato in una dura lotta per la sopravvivenza, amasse davvero gli animali e fosse in grado di condividerne le sofferenze....

Nuovo percorso museale di Villa medicea La Petraia. Apre la mostra “La stanza dei modelli”

Il Made in Italy della Manifattura di porcellane Ginori è stato ambasciatore di arte e bellezza nel mondo fin dal Settecento, non solo con gli splendidi serviti che decoravano le mense dei palazzi...

L'altro volto della meccanica. Una mostra originale in Mugello

Oltre 200 imprese, per il 70% artigianali. Sono quelle del comparto della meccanica del Mugello a cui CNA rrende omaggio  a Scarperia e San Piero, con “L’altro volto della meccanica”,...

Il soprintendente Pessina in visita al Museo di Arte Sacra Beato Angelico di Vicchio

Visita questa mattina al Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico di Vicchio del soprintendente per l’Archeologia, Belle arti e Paesaggio per Firenze, Pistoia e Prato Andrea...

Vaglia. L'arte si riprende gli spazi comuni, con l'iniziativa 'Mostra l'arte'

Sculture e pitture nei giardini e nelle piazze. L’arte si riprende gli spazi comuni e collettivi, uscendo dalle stanze dei musei, per fondersi con i luoghi circostanti e dialogare con le persone....

Agli Uffizi diventa mostra il NO alla violenza sulle donne

Lo straordinario busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, scolpito nel marmo da Gian Lorenzo Bernini per omaggiare l’amata, poi deturpata al volto in un accesso di gelosia; gli scatti contemporanei...

La femminilità nell'arte alla Casa di Giotto, contro la violenza sulle donne

Continua ritmo intenso l’attività artistica e culturale dell’associazione “dalle terre di Giotto e dell’Angelico”, sotto la nuova presidenza della Signora Francesca...

Tornano a Firenzuola i sapori e i colori di Dal Bosco e dalla Pietra. Info e programma

Musica, cultura, artigianato, arte e specialità locali, ma anche giochi, spettacoli, intrattenimento e molto altro ancora. Torna a Firenzuola nei weekend 16-17 e 23-24 ottobre Dal Bosco e dalla...

Simposio scultura. Le suggestive foto dell'uscita alle cave di Firenzuola

Si è aperta, nell'Area Feste del Parco Berti di San Piero a Sieve, la diciassettesima edizione del Simposio di Scultura "Premio Antonio Berti", evento che andrà avanti fino...

A Rufina sabato si inaugura la mostra dell'artista Sandra Ferroni

Dalla Dott.ssa Stefania Guerri, che nel tempo ha collaborato ( e collabora) con la nostra testata riceviamo e ben volentieri pubblichiamo questa recensione sulla mostra dell’artista Sandra Ferroni,...