15 APR 2025
OK!Valdisieve

227 risultati trovati dalla ricerca "Vallombrosa"

Legambiente e rinnovabile. Unione di Comuni Valdarno - Valdisieve tra le 100 esperienze virtuose

La classifica annuale di Legambiente 2019 fotografa la situazione italiana nel campo delle energie rinnovabili. Sono quattro su un totale di 51, e tutti del comparto geotermico regionale, i Comuni toscani...

Tasso e volpe tornano a casa nel verde di Vallombrosa: dopo le cure del SEMIA, di nuovo in libertà

Oggi (26 giugno) alla Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa verranno liberati nella foresta alcuni esemplari di fauna selvatica recuperata dal CRAS “SEMIA” di Montespertoli, nell’ambito...

Podismo, rinviata la Reggello - Vallombrosa: attesa sotto l'albero di Natale

Grandi novità in vista per la Reggello-Vallombrosa, una delle gare storiche del panorama podistico toscano e non solo che quest’anno vivrà la sua 44esima edizione. La pandemia aveva fatto temere la cancellazione...

Il Cisto laurino è in fiore, nella Valdisieve l'unica presenza in Italia. Ecco dove trovarlo e come

La Primavera sta in questi giorni sprigionando il massimo della sua bellezza, proprio in corrispondenza ad un allentamento delle misure ristrittive per l'epidemia in corso. È proprio in questi giorni...

Mascherine, da domani nelle frazioni di Reggello punti di distribuzione extra farmacia.Come funziona

Il 6, 7 e 8 maggio la prima distribuzione da parte del Comune di Reggello con lettura di tessera sanitaria. Per contribuire a sgravare le farmacie comunali dalla distribuzione delle mascherine protettive...

Potenziato il servizio gratuito "PRENOTAILBUS": Come funziona e su quali percorsi

Da Lunedì 30 marzo ColBus potenzierà il servizio “Prenotailbus”. Attivo da Novembre 2015, permette di prenotare telefonicamente in maniera gratuita la corsa autobus prescelta al numero verde 800-335850....

Tre amici in Santa Lucia tra gli anni '50 e '60. Il ricordo di Piero Valecchi

Sono nato in via Largo Lino Chini al n 19, al quarto ed ultimo piano del Palazzotto Mazzocchi che ospitava al piano terra (ed ospita tuttora) l'omonima antica tipografia, in quel che si chiamava il rione...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 30 agosto al 1 settembre

Come ogni venerdì il cartellone di eventi curato dall'ufficio Turismo dell'Unione dei Comuni del Mugello. A Marradi evento con Ugo de Vita, Pape Gurioli e Federica Balucani, jazz agli scavi etruschi a...

Incidente Pelago. È grave l'anziana alla guida della vettura: Trasporto in codice rosso a Careggi.

Aggiornamwnto delle ore 13.45: L'incdente sarebbe avvenuto poco prima delle 10.30 di questa mattina. Alla guida della vettura una signora anziana la quale avrebbe urtato il muro in assenza di terzi. La...

Viabilità. Bolognese 'da incubo' per due cantieri, gli altri lavori in Mugello

Ci hanno scritto alcuni lettori parlandoci di un lunedì mattina da incubo sulla via Bolognese tra il Mugello e Firenze, per la preesenza di ben due cantieri che rallentavano il traffico in maniera definita...

Crespino e il cammino della Memoria. Le cose fatte e le cose da fare in un videoservizio

Oggi OK!Mugello rilancia questo video servizio della Città Metropolitana di Firenze. Si legge nel Met (Notiziario delle pubbliche amministrazioni): Con 105.000 euro - l’importo ricevuto dalla Frazione...

Migranti discriminati sui bus? Bufera a Pelago

Nel giro di poche ore ci giunge in redazione due comunicati stampa, il primo da "Potere al Popolo" di Firenze con risposta immediata da parte dell'Amministrazione Pubblica di Pelago. Il tema della discordia...

Marradi e la medaglia per i fatti del 1944. L'ex sindaco ricorda

Luglio 1991: il sindaco Rodolfo Ridolfi ottenne per il Comune di Marradi la medaglia d’oro al merito civile per i sacrifici sopportati nell’estate del 1944. Marradi si fregia da ventisette anni della...

Non solo cene spettacolo al Teatro dei Medici, sabato 30 inaugurazione della mostra personale di Costantino Gradilone

Non solo cene spettacolo nel Giardino del TEATRO DEI MEDICI (Località La Torre 14 – Scarperia) con i comici toscani, ma anche arte all’interno del ristorante. Inizia il pittore e scultore Costantino Gradilone...

Stemma Pontassieve: Pellegrinaggio (in bici) al santuario di Montenero per la ceramica Innocenti

L’assessore alla cultura del Comune di Pontassieve, Carlo Boni, si è recato in questi giorni a Montefiesole presso la sede delle storica attività manifatturiera Ceramiche Innocenti per ritirare il piatto...

Anche Dicomano nella mappa del lavoro di Fiom di Firenze sulla Valdisieve e Valdarno

Dopo aver messo insieme informazioni ed esplorato i dati del settore metalmeccanico nei comuni di Figline e Incisa Valdarno, Rignano sull'Arno, Reggello, Pontassieve, Rufina, Pelago, Dicomano, Londa e...

Il 'centro' di Rabatta e il 'grattacielo' di Borgo. Divertenti aneddoti mugellani

Qualche volta nelle vecchie cartoline leggiamo didascalie buffe, molto buffe, come quella che pubblichiamo oggi su Rabatta. Semplici aneddotti paesani naturalmente. Ricordiamo anche, fra le tante, quella...

Mugello temperature polari. Bollettino delle ore 20

Continua l'intensa nevicata che sta interessando i rilievi appenninici e i comuni dell'Alto Mugello. Le nevicate avvenute nelle ultime ore nel fondovalle del Mugello stanno provocando difficoltà alla...

I Carabinieri Forestali al Meyer, con il 'Villaggio Natura'

Anche quest'anno il Raggruppamento Carabinieri per la biodiversità - ufficio comando unitamente al Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” hanno aderito all'iniziativa dell’Ospedale Pediatrico...

Meteo. Imbiancati Olmo e Pratolino, ancora chiusa la strada per Palazzuolo

La Città Metropolitana di Firenze diffonde questo aggiornamento meteo: A Pratolino, Olmo e Croci di Calenzano. Imbiancate la Consuma, Barberino di Mugello, Vallombrosa, i Passi della Colla e della Futa...

Crespino. Bassetti (presidente Cei) inaugura il Cammino della Memoria

Stamani (venerdì 15 dicembre) il taglio del nastro col sindaco Triberti, alunni e abitanti di Crespino. Una cerimonia molto speciale quella che stamani si è svolta nella frazione marradese di Crespino...

Alluvione di Firenze. La storia degli "Angeli del bosco"

L’alluvione che colpì Firenze nel 1966 viene spesso ricordata attraverso le vicende degli “angeli del fango” e dell’esemplare atto di solidarietà che accomunò giovani provenienti da molte parti di Italia...

Il Bosco degli Svizzeri a Palazzo Medici Ricciardi. La solidarietà Svizzera per Firenze alluvionata

Prendetevi il tempo necessario per visionare il filmato di RSI (TV Svizzera Italiana) un ricordo che vede il Mugello protagonista eche ci viene raccontato dai diretti artefici di questa storia dopo 51...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 20 al 22 ottobre

Tutto quello che potrete fare nel nostro territorio, le feste (dei marroni e non solo), gli appuntamenti culturali, i cinema e molto altro. Come sempre il cartellone di eventi di OK!Mugello curato dall'Unione...

Il gruppo Dinamo in mostra a Vallombrosa. Le info sulla mostra

Fra le tante e variegate mostre d’arte in tutto il territorio del Mugello (l’altro ieri scrivemmo su una collettiva a Moscheta di Bruno Serpillo, Fabrizio Maiorelli e Mikla Biagioli facenti parte dell’Associazione...

Commemorazione degli eccidi nazisti nel comune di Pelago. Per non dimenticare

Sabato 19 agosto il comune di Pelago ricorda una pagina molto triste della sua storia: gli eccidi nazisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma, avvenuti 73 anni fa, durante i quali furono barbaramente uccisi...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 21 al 23 luglio

Il fine settimana, in Mugello, è (come sempre) da non perdere. ecco tutti gli eventi grazie al cartellone curato dall'Ufficio Turistico dell'Unione dei Comuni del Mugello: Questo weekend Palazzuolo sul...

Giornata della memoria a Crespino sul Lamone

Quest’anno ricorre il 73° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone e Fantino, anniversario che verrà celebrato e commemorato domenica prossima 23 luglio 2017. La storia ci ricorda che furono 44...

Razzuolo. Conferenza storica sul paesaggio agrario e forestale del Mugello

Per tutti gli appassionati di storia territoriale e nel specifico come questo evento, sabato prossimo 24 giugno 2017, alle ore 21,30, al Circolo di Razzuolo, frazione di Borgo San Lorenzo sul Passo della...

Convegno a Vallombrosa sulla croce rossa durante la grande guerra

La prima guerra mondiale ( 1915/1918) ha comportato una enorme perdita di vite umane e un numero ancor maggiore di feriti, mutilati e ammalati. L’impegno sanitario e assistenziale durante il tragico evento...