19 APR 2025
OK!Valdisieve

151 risultati trovati dalla ricerca "palazzo pitti"

Impruneta celebra arte e storia con il ciclo di eventi culturali dedicati a Pietro Leopoldo

Ha preso il via a Impruneta il ciclo di eventi culturali che unisce storia, arte e innovazione, inaugurato con la presentazione del libro di Eugenio Giani sulla figura di Pietro Leopoldo. L’iniziativa,...

Firenze e i suoi capolavori. Ciclo di conferenze su arte e storia al loggiato del Pellegrino

Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa,...

12 marzo 1565, firmato il contratto per la realizzazione del Corridoio Vasariano

È lungo poco meno di 800 metri ed è uno dei percorsi museali più particolari e interessanti in assoluto, nato per ragion di stato e non per diletto, come un tragitto privilegiato...

A lezione in museo: al via "cattedra Uffizi", primo corso accademico delle Gallerie

Via a Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dal principale complesso museale fiorentino. Annunciato recentemente dal direttore Simone...

Gli Uffizi celebrano Aldo Carpi, il pittore che raccontò l’orrore del lager in un diario

In occasione del Giorno della Memoria, gli Uffizi rendono omaggio ad Aldo Carpi, artista milanese di origini ebraiche, con una mostra speciale che racconta la drammatica esperienza dell'internamento...

Gallerie degli Uffizi, aperture speciali per le feste natalizie

Gallerie degli Uffizi, ecco le aperture da segnalare in occasione delle imminenti festività natalizie. Il 26 dicembre, Santo Stefano, tutto il complesso (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli)...

Riapre il corridoio Vasariano. Un viaggio nel tempo per il grande pubblico

Firenze, 19 dicembre 2024 – Dopo otto anni di chiusura e un restauro completo, il Corridoio Vasariano, celebre "tunnel aereo" degli Uffizi, riapre le sue porte al grande pubblico il 21...

Firenze. Via ai grandi lavori nel giardino di Boboli

Nel Giardino di Boboli l’Anfiteatro tornerà ad accogliere spettacoli come un tempo; le fontane monumentali del Nettuno e dell’Isola, dopo moltissimi anni, torneranno a zampillare con...

L'evento: il corridoio vasariano riapre al grande pubblico il 21 dicembre dopo otto anni - FOTO

Riapre il prossimo 21 dicembre il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire interventi di adeguamento alle più recenti norme di sicurezza. Per la prima volta, sarà...

22 novembre 1864. Giuseppe Poggi riceve l’incarico per Firenze Capitale d’Italia.

È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio la sua visione a permettere il passaggio dalla...

Doppio intervento dei Carabinieri per tentati furti a Firenze e Montelupo: due arresti

Due arresti per furto compiuti dai Carabinieri, tra il pomeriggio e la notte della giornata di ieri, Giovedì 29 agosto, nelle zone di Firenze e Montelupo. Nel pomeriggio, verso le 14:30, un trentanovenne...

Cosa fare questo fine settimana a Firenze e dintorni

DOMENICA METROPOLITANA: Come ogni prima domenica del mese tornano i musei Nazionali gratis per tutti, mentre i musei Civici  gratis per i residenti nella Città Metropolitana...

La Battaglia di Firenze in 50 tavole illustrate

Erano le sette del mattino dell’11 agosto 1944 e i rintocchi della campana di Palazzo Vecchio, la Martinella, richiamarono i fiorentini all’azione: stava per iniziare la battaglia di liberazione...

Liberazione di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

La distruzione dei ponti e delle zone adiacenti al fiume (le mine erano state collocate già nella giornata del 31 luglio e dal 29 luglio era stato intimato alla popolazione di abbandonare le case)...

La Domenica Metropolitana, ritorna il 4 agosto

Nella giornata del 4 agosto, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...

A Palazzo Pitti riapertura integrale del museo della moda dopo oltre quattro anni di stop

Un “ventaglio” di venti rarissimi e iconici abiti storici, esposti in otto sale nuove, per raccontare nel ricercato linguaggio dei tessuti preziosi e della più alta sartorialità...

Uffizi: il direttore Verde, "via la gru nel piazzale"

"La gru nel piazzale deve andare via, è una priorità assoluta. Al primo giorno utile in cui possa venire giù verrà giù; ci stiamo lavorando alacremente con l'ufficio...

Uffizi, addio al biglietto di carta. Via al biglietto sullo smartphone

Stop al ticket di carta, alle Gallerie degli Uffizi inizia l’era del biglietto digitale’. Da ieri infatti, gli ingressi acquistati on line sul sito ufficiale del museo (www.uffizi.it) o attraverso...

Alla scoperta di Firenze con l'auto elettrica


Visitare una città d'arte, concedendosi una breve vacanza rilassante immersi tra storia e cultura, è un ottimo modo per vivere qualche giorno lontano dagli impegni. E farlo mettendosi...

Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli gratis il 25 aprile

Apertura speciale e gratuita a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli per il 25 aprile, Festa della Liberazione.  Tutti gli spazi saranno accessibili nei consueti orari di visita; l’ultimo...

Firenze dedica il sottopasso di viale Milton all'avvocato Raffaello Torricelli

Il sottopasso di viale Milton - viale Strozzi sarà dedicato all'avvocato Raffaello Torricelli, una delle figure più rappresentative del mondo cattolico, culturale e politico fiorentino. La...

Uffizi aperti per Pasqua e Pasquetta e altre festività

Tante aperture per le festività in arrivo alle Gallerie degli Uffizi. Le  più imminenti sono quella ordinaria, per tutto il complesso museale (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli)...

8 marzo, Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli gratis per tutte le donne

Ingresso gratuito per tutte le donne alla Galleria delle Statue e delle Pitture, in Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della Donna: le Gallerie...

22 febbraio 1299, posa della prima pietra di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico della città. Da oltre 700 anni questo colosso...

Uffizi, passaggio di consegne fra Eike Schmidt e Simone Verde

Passaggio di consegne alle Gallerie degli Uffizi: il nuovo direttore Simone Verde ha oggi ricevuto simbolicamente nell'auditorium del museo proprio oggi intitolato ad Antonio Paolucci (scomparso il...

3 febbraio 1865, Vittorio Emanuele II arriva a Firenze che diventa Capitale d'Italia

Quando Vittorio Emanuele II partì verso la nuova capitale del Regno d'Italia il passaggio di consegne tra Torino e Firenze era ormai, sulla carta, cosa fatta da diversi mesi, perché...

Uffizi. Da lunedì 15 gennaio in carica il nuovo direttore Simone Verde

Firenze, lunedì 15 gennaio 2023 - Questa mattina si è insediato il nuovo direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde. Dopo aver effettuato un sopralluogo generale agli Uffizi, a...

Uffizi, doppia nuova acquisizione per la Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti

Ancora due importanti acquisizioni per la collezione ottocentesca della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti: il Ritratto detto dell’intendente Delanoy di François-Xavier Fabre...

Riapre dopo tre anni il museo della moda e del costume di Palazzo Pitti

Ci sono il teatrale ‘mantello-kimono’ creato da Mariano Fortuny per Eleonora Duse, la tunica ‘flapper’ anni Venti di Chanel, lo splendore delle paillettes della mise indossata...

Bargello, inaugurato il nuovo Medagliere e una sala dedicata alla scultura barocca alla corte dei Medici

Una selezione di circa 240 medaglie, 22 coni, e un raro punzone provenienti dall’antico medagliere mediceo-lorenese e un nucleo di importantissime sculture barocche, che...