1 APR 2025
OK!Valdisieve

Impruneta celebra arte e storia con il ciclo di eventi culturali dedicati a Pietro Leopoldo

Nel corso dell’evento inaugurale, il presidente della Regione Toscana ha illustrato la vita e le riforme di Pietro Leopoldo, granduca...

  • 21
La storia di Pietro Leopoldo La storia di Pietro Leopoldo © Ufficio Stampa Comune di Impruneta
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Ha preso il via a Impruneta il ciclo di eventi culturali che unisce storia, arte e innovazione, inaugurato con la presentazione del libro di Eugenio Giani sulla figura di Pietro Leopoldo. L’iniziativa, curata da Roberto Boddi, si svolge presso il Loggiato del Pellegrino e propone un calendario ricco di incontri che si protrarranno fino al 21 maggio.

Nel corso dell’evento inaugurale, il presidente della Regione Toscana ha illustrato la vita e le riforme di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e promotore di significative trasformazioni sociali e giuridiche, tra cui l’abolizione della pena di morte, che fece della Toscana un esempio di modernità nel XVIII secolo. L’incontro ha visto una partecipazione attenta e numerosa, sottolineando l’interesse per il tema trattato.

A completare l’appuntamento, la mostra “Trilogia Creativa” curata da Maurizio Della Nave, con opere di Mauro Pispoli, Alberto Bertoldi e Sergio Tamassia. L’esposizione, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al 30 marzo.

Il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, ha evidenziato il valore di iniziative culturali di alto livello, sottolineando il loro ruolo nella valorizzazione della storia locale e nella promozione del dibattito culturale. Il programma proseguirà con incontri dedicati alla scultura rinascimentale, al patrimonio artistico fiorentino e alle tradizioni locali, con appuntamenti presso il Museo Nazionale del Bargello, il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Palazzo Pitti e altri luoghi di interesse storico.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e realizzati in collaborazione con la Pro Loco e la Biblioteca di Impruneta. Per ulteriori informazioni, il Comune invita a consultare il sito istituzionale.

Lascia un commento
stai rispondendo a