
Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa, curata da Roberto Boddi in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Pro Loco di Impruneta, offre un approfondimento su figure storiche, restauri celebri e tradizioni locali, con il contributo di esperti e accademici.
Il programma prevede un viaggio attraverso il patrimonio artistico e culturale italiano, dalla figura riformatrice di Pietro Leopoldo alla scultura del Quattrocento e Cinquecento, fino al restauro della celebre Porta del Paradiso. Un’attenzione particolare sarà dedicata al cotto imprunetino e alla sua rilevanza nei secoli.
Calendario degli incontri:
- 19 marzo – Pietro Leopoldo, il Granduca delle riforme (Eugenio Giani e Marco Betti)
- 27 marzo – Museo Nazionale del Bargello: Introduzione alla scultura del Quattrocento (Maria Grazia Trenti Antonelli)
- 2 aprile – Museo Nazionale del Bargello: Introduzione alla scultura del Cinquecento (Maria Grazia Trenti Antonelli)
- 9 aprile – Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: Letture della Pietà Bandini (Antonio Natali)
- 23 aprile – Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore: Il restauro della Porta del Paradiso (Fabio Burrini)
- 7 maggio – La terra di Impruneta: Il cotto imprunetino nei documenti d’archivio (Giovanni Roncaglia)
- 14 maggio – Tesoro dei Granduchi (Museo degli Argenti, Palazzo Pitti): Storia del tesoro dei Granduchi (Maria Sframeli)
- 21 maggio – L’Elettrice Palatina: Anna Maria Luisa de’ Medici, "Principessa di gran pietà e saviezza" (Marco Betti)
"Questa rassegna è un'importante occasione per riscoprire il valore del nostro patrimonio culturale. Grazie alla collaborazione con esperti di rilievo, vogliamo promuovere la conoscenza e la consapevolezza storica tra cittadini e visitatori", dichiarano il sindaco Lazzerini e il curatore Boddi.
Gli incontri si terranno alle ore 21:00 con ingresso libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Pro Loco di Impruneta, la Biblioteca Comunale o consultare il sito ufficiale del Comune.