1 APR 2025
OK!Valdisieve

5 dicembre, giornata mondiale del suolo

Riflessioni in un giorno speciale per la nostra sopravvivenza.

  • 227
Giornata contro il consumo del suolo Giornata contro il consumo del suolo © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

«Abbiamo bisogno di capire quanto sia fondamentale la terra in ogni nostra giornata di vita sul pianeta, quanto sia determinante nella sopravvivenza di ogni essere vivente. Dovremmo imparare a camminarci su con rispetto, a usarla con delicatezza e a respingere ogni abuso» questo è l’invito di Francesco Sottile, agronomo, docente dell'Università di Palermo e membro del Board di Slow Food.
Un invito da rispettare 365 giorni l’anno e non solo il 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del suolo.

Tuttavia, nonostante l’evidenza della cronaca e gli appelli scientifici, continuiamo a mortificarlo. Tanto noi abbiamo scritto recentemente sul tema, soprattutto dopo la tragica alluvione della piana fra Pistoia e Firenze di un mese fa.
Senza invocare i (soliti) cambiamenti climatici abbiamo permesso ai nostri lettori di riflettere su alcuni numeri che raccontano il perché anche di quei disastri e lo abbiamo fatto parlando del suolo nei nostri approfondimenti a cui vi rimandiamo in fondo all'articolo.

Di seguito nella giornata mondiale del suolo ancora numeri da brivido...

"I nostri suoli - racconta Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia - sono messi a dura prova da un consumo spregiudicato legato a nuovi insediamenti e infrastrutture e alla desertificazione.
Secondo i dati del Rapporto ISPRA 2023, la cementificazione continua ad accelerare, arrivando alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo e avanzando di 77 km2, oltre il 10% in più rispetto al 2021.
Il territorio nazionale si sta trasformando, le città diventano sempre più calde e invivibili, aumenta l’esposizione al rischio idrogeologico.
Nell'ultimo anno, nelle aree a pericolosità idraulica media, sono oltre 900 gli ettari di territorio nazionale reso impermeabile.
Diminuisce anche la disponibilità di aree agricole, con oltre 4.500 ettari persi nell'ultimo anno, il 63% del consumo di suolo nazionale che producevano 4 milioni di quintali di cibo e fissavano 2 milioni di tonnellate di carbonio. I costi nascosti dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici, sempre secondo il rapporto, ammontano a 9 miliardi di euro ogni anno». Un suolo cementificato è irreversibilmente perso, muore la biodiversità in esso contenuta che non ha pari sul pianeta."


Di suolo ne abbiamo parlato anche dopo l'alluvione di un mese fa. E se fosse davvero qui la causa anche di questo disastro?

https://www.okfirenze.com/articolo/cosa-sta-succedendo-nella-piana-fiorentina-alluvioni-o-speculazioni_81355

https://www.okfirenze.com/articolo/suolo-toscana-territorio-2023_81515

https://www.okfirenze.com/articolo/fragile-italia-toscana-numeri-2023_81620

https://www.okfirenze.com/articolo/boom-demografico-uccide-2023_81621

https://www.okfirenze.com/articolo/ambiente-rassegnazione-resilienza-italia-dentro-fango_81887


 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a