2 APR 2025
OK!Valdisieve

Tutto pronto per la 6ª edizione del festival nazionale dell'economia civile a Firenze

L'apertura del festival avverrà per il secondo anno consecutivo presso la sede di Novoli...

  • 110
Economia Civile Economia Civile © Educazione Digitale
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Firenze si prepara ad accogliere la sesta edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, un evento di rilevanza crescente che affronta tematiche centrali legate all’individuo, alla fiducia, alla comunità e al bene comune. La manifestazione si svolgerà dal 3 al 6 ottobre 2024, richiamando ospiti di prestigio nazionale e internazionale.

L'apertura del festival avverrà per il secondo anno consecutivo presso la sede di Novoli dell'Università di Firenze il 3 ottobre. Dal 4 al 6 ottobre, gli eventi si svolgeranno nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Tra i relatori di spicco figurano Melissa Parke, direttrice esecutiva della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari e vincitrice del Premio Nobel per la pace nel 2017; Alberto Acosta, economista e già ministro dell’Energia e delle Miniere dell'Ecuador; Jeffrey Sachs, professore di Economia alla Columbia University; e Lamiya Morshed, direttrice esecutiva dello Yunus Centre.

La manifestazione vedrà anche la partecipazione di importanti figure politiche italiane, tra cui Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, Orazio Schillaci, ministro della Salute, e Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia e delle Finanze.

Negli anni, il Festival ha assunto un ruolo significativo nel panorama economico italiano, producendo documenti strategici e indicazioni operative che contribuiscono a un cambiamento culturale nel Paese. Tra i risultati ottenuti, si annoverano la Ricerca del BenVivere, il Manifesto della Nuova Economia e la prima Guida Pratica dell’Amministrazione Condivisa.

Quest’anno, una novità di rilievo sarà la presentazione del progetto per la realizzazione della prima Civil Social Business City. Questo modello di Rete-Distretto per l'economia sociale e civile mira a integrare soggetti pubblici e privati, profit e non profit, per affrontare le sfide poste dal Premio Nobel Muhammad Yunus: zero povertà, zero inquinamento e zero disoccupazione.

Il FNEC è promosso da Federcasse e Confcooperative, ed è organizzato con il supporto di NeXt (Nuova Economia Per Tutti), Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, e Federazione Toscana delle BCC, in collaborazione con la SEC (Scuola di Economia Civile) e MUS.E.

Lascia un commento
stai rispondendo a