
Mercoledì 7 Luglio, appena terminato l’Ingorgo Sonoro, avrà inizio, alla nuova area delle Feste di San Piero a Sieve, l’undicesima edizione del Simposio di Scultura, dedicato al grande artista Antonio Berti, che ha avuto i natali proprio a San Piero a Sieve.
I sei partecipanti, tutti al di sotto dei 35 anni, come richiesto dal bando, sono già stati selezionati dalla prestigiosa giuria, composta da Alessandro Giovannelli, Assessore alla Cultura, e da artisti, docenti e personalità, quali Giuliana Videtta, Marco Baudinelli, Domenico Viaggiano, Marcello Fantoni, Sauro Bani, Alessandra Buyet e Stefano Cangioli. Questi i nomi dei prescelti (due spagnoli, due italiani, un macedone ed un giapponese): Pablo Tardaguila Del Castillo, Roberto Atzori, Cristobal Delgado Palacios, Stefan Nestoroski, Marisa Desii.
Lavoro duro, quello che attende gli artisti, che saranno impegnati, fino a Sabato 17 Luglio, a realizzare, da un blocco informe di pietra serena di Firenzuola, le loro sculture. I “magnifici 6” lavoreranno in plein-air, alla nuova area delle feste, con martello e scalpello, sotto gli occhi dei visitatori che vorranno vederli all’opera, ma anche scambiare qualche impressione, con loro e con l’immancabile Prof. Antonio Di Tommaso, che anche quest’anno sarà il loro mentore, la guida di uno stage con premio finale, che costituirà un’esperienza indimenticabile, ma anche formativa.
Solamente uno, individuato dalla stessa Commissione, sarà il vincitore dell’edizione, e riceverà il primo premio, mentre il pubblico presente alla cerimonia del 17 Luglio decreterà un proprio vincitore.
Alcune delle sculture, come molte di quelle delle precedenti edizioni, saranno posizionate all’interno del paese, e non mancano nuovi progetti per abbellire altri luoghi del Mugello. Organizzano l’iniziativa il Comune di San Piero a Sieve, la Comunità Montana Mugello, la Fondazione Antonio Berti, l’Accademia di Belle Arti di Firenze ed il Comune di Firenzuola.