
Elisa Tozzi, consigliere regionale di Fratelli d'Italia, ha espresso la sua incredulità riguardo alle polemiche sollevate in merito alla sua proposta per il rilancio di Mugello e Valdisieve dopo i recenti eventi alluvionali (Leggi qui l'articolo), definendole una "mistificazione evidente". In una dichiarazione rilasciata ieri, Tozzi ha precisato alcuni aspetti del dibattito che si era innescato, sottolineando che il focus era stato erroneamente spostato sullo stadio Artemio Franchi di Firenze.
"Sono francamente basita della mistificazione avvenuta ieri sul mio atto. Serve, evidentemente, precisare alcuni punti essenziali: il dibattito è scivolato, ad arte, sul Franchi di Firenze, ma si tratta di una svista evidente. Anche perché a novembre del 2024 il Consiglio di Stato ha detto chiaramente che quelle risorse non possono essere destinate su un'arena sportiva. Lo ha detto, lo ripeto, il Consiglio di Stato, non Elisa Tozzi o Fratelli d'Italia", ha dichiarato Tozzi, facendo riferimento alla sentenza che aveva chiarito la destinazione delle risorse.
Il consigliere ha quindi chiarito il vero intento della sua proposta: "Io, semplicemente, proponevo di aprire un tavolo di confronto, una riflessione su risorse così importanti, in gestione al Ministero della Coesione e assegnate alla Provincia di Firenze". Tozzi ha aggiunto che, in un momento di difficoltà economica e sociale come quello che si sta vivendo, sarebbe stato più saggio destinare i 55 milioni di euro disponibili per "progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana per i nostri territori, in Mugello e in Valdisieve".
L'invito della consigliera non è stato solo una proposta politica, ma anche una risposta diretta al comportamento di alcune forze politiche locali: "Invece di continuare a fare il gioco del PD, impegnato a fomentare i sindaci del Mugello e a puntare il dito contro il governo Meloni, sarebbe stato assai più saggio usare i famosi 55 milioni per sostenere progetti concreti per i nostri territori", ha affermato Tozzi.
Un riferimento importante è stato fatto anche alle recenti problematiche causate dall’alluvione che ha colpito la zona: "I cittadini colpiti dalla recente alluvione devono sapere chi si batte per i loro territori, per la messa in sicurezza di argini dei fiumi e strade e chi, al contrario, preferisce correre dietro ai tifosi della Fiorentina", conclude la consigliera regionale.