30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Arte: paesaggi “Made in Mugello” in mostra a Cafaggiolo

  • 477
Arte: paesaggi “Made in Mugello” in mostra a Cafaggiolo Arte: paesaggi “Made in Mugello” in mostra a Cafaggiolo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’arte contemporanea diventa protagonista in Mugello con la mostra “Made in Mugello - Paesaggi”, che sarà inaugurata sabato 25 settembre alle 17 presso la Manica Lunga della Villa di Cafaggiolo.

Anche quest’anno il Mugello è stato territorio d’ispirazione per i giovani artisti dell’Accademia Fiorentina delle Belle Arti, le cui opere, realizzate durante l’estate all’ex-tabaccaia di Cavallina, trasformatasi ancora una volta in atelier, saranno esposte fino al 17 ottobre alla villa di Cafaggiolo e successivamente cinque di queste saranno esposte in altrettanti comuni della zona: al Chiostro della Pieve di San Bartolomeo a Galliano, nel comune di Barberino, nella cappellina di San Francesco nell’ex Palazzo del Podestà a Borgo San Lorenzo, a Villa Adami a San Piero, al Palazzo dei Vicari a Scarperia e nel Palazzo Comunale a Vaglia.

A Cafaggiolo i visitatori potranno ammirare le creazioni di Narek Arakelyan, Sara Bandini, Elisa Baregi, Anna Capolupo, Luca Corti, Yasmine Dainelli, Alessandro Di Grande, Cristiano Di Martino, Alberto Gandolfi, Jacopo Ginanneschi, Emiliano Grassi, Carolina López Bohórquez, Elia Mauceri, Gleb Shtyrmer e Bide Tan.

Curata dai professori Adriano Bimbi e Giuseppe Cordoni, la mostra rientra nel progetto “Arte in formazione” che vede la stretta collaborazione della Comunità Montana Mugello con l’Accademia di Belle Arti di Firenze ed i Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia, con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Firenze.

Un progetto, un’esperienza, una collaborazione che vanno avanti da 10 anni. E proprio nel decennale, si moltiplicano le iniziative: una mostra con le opere più significative d’arte “mugellana” realizzate lungo i dieci anni oltrepasserà i confini della vallata con due sedi di esposizione, una presso il Palazzo Mediceo del Comune di Seravezza a Lucca, dal 15 dicembre al 15 gennaio, e l’altra a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi, dal 20 gennaio al 15 febbraio.

All’inaugurazione sabato interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Barberino e della Comunità Montana Mugello, Antonella Martinucci e Giampiero Mongatti, oltre al critico d’arte Giuseppe Cordoni e la direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Giuliana Videtta.

“Tra il territorio mugellano e l’Accademia delle Belle Arti c’è un legame stretto e dura ormai da un decennio. - sottolinea l’assessore alla Cultura della Comunità Montana Mugello Giampiero Mongatti - Ai giovani artisti viene data la possibilità di vivere una esperienza profonda come questa e a noi mugellani di vedere raccontato e interpretato il nostro paesaggio attraverso lo sguardo, sempre affascinate e mai scontato, dell’arte. Questi dieci anni - prosegue - hanno prodotto molte opere dalle quali è possibile selezionare materiale di grande qualità, ed è per questo che col professor Bimbi, che ringrazio sempre per il grande amore che ha per il progetto e le energie che ci investe, abbiamo deciso di fare anche una mostra del decennale e di esporla in luoghi importanti come palazzo Medici Riccardi a Firenze e la Villa Medicea di Seravezza in Versilia”.

La mostra di Cafaggiolo sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, a ingresso gratuito.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a