30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Il Lago di Bilancino in un convegno al Rotary Club Mugello

  • 363
Il Lago di Bilancino in un convegno al Rotary Club Mugello Il Lago di Bilancino in un convegno al Rotary Club Mugello © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Lo scorso martedì 24 luglio 2018, presso Villa Il Palagio a Scarperia gentilmente invitati dagli amici del Rotary Club Mugello, per seguire una conferenza dedicata al lago di Bilancino, per la presentazione in sede rotariana, del libro di Gian Piero Luchi “Il Lago di Bilancino dal concepimento alla realizzazione”, edito nel 2017 da Mauro Pagliai Editore. Presentato dal neo presidente del Rotary Club Mugello rag. Maurizio Vignini, presenti anche il sindaco e il vice sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti e Sara Di Maio, quindi soci ed ospiti, Gian Piero Luchi ha dissertato (ufficialmente il libro era già stato presentato in sede istituzionale), su questa sua piccola ma grande opera storica di questo invaso, che ha avuto una lunga gestazione, e che ha caratterizzato per quasi 20 anni della seconda metà del’900 una serie di circostanze, episodi, avvenimenti con contrapposizioni politiche ed amministrative molto forti (vedi gli articoli del settimanale “Al Contrario” – ndr), con la raccolta di migliaia di firme (molti poi se ne sono pentiti), manifestazioni e “presìdi” per fermare la realizzazione di quest’opera. Con la sua proverbiale eloquenza e facilità di parola, Gian Piero Luchi (sindaco del comune mugellano per dieci anni: 1999/2009), ha ripercorso appunto quello che era prospettato come il “serbatoio idrico” di Firenze, con tutte le difficoltà, fra ritardi, incomprensioni, scetticismi, contrasti, polemiche, alzamento dei costi (da 283 a 650 miliardi !!) e non per ultimo lo scandalo di tangentopoli che videro denunce verso amministratori e tecnici, per arrivare infine alla sua definitiva realizzazione, anche se non sono mancate, negli anni, negatività di gestazione. Comunque, come ha chiosato Luchi e come riportato in appendice al libro “l’invaso o il lago di Bilancino è una opportunità per lo sviluppo economico del Mugello, approvvigionamento idrico, tutela ambientale e sviluppo turistico del territorio”. Anche il sindaco Mongatti ha ripercorso brevemente la storia di Bilancino, evidenziando che negli ultimi tempi c’è una notevole inversione di tendenza verso variegate attività nel campo sportivo, ricreativo, sociale, culinario e gastronomico e quant’altro, che positivamente si stanno avvicinando sulle sponde del lago; ottimo. Dopo alcuni interventi per alcune delucidazioni in merito, si è conclusa una gradevole serata.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a