
Venerdi prossimo 4 novembre 2022, ( ore 21,15) terminerà il trittico dei tre concerti denominati Passaggio Festival Giotto in Musica, Musiche per l’Ospedale nella Citta Metropolitana, che si sono tenuti all’interno dell’Oratorio di Sant’Omobonodi Borgo San Lorenzo ottenendo ottimi consensi di critica e di pubblico.
Dunque questo venerdi ecco l’ultimo evento denominato “Pagine d’Arpa” a cura di David Burani che eseguirà musiche di Haendel, Godefroid, Caramiello, Hasselmans, Mascagni, Gershwin e Puccini. L’ingresso è libero. Terminati questi concerti, ecco che domenica prossima 6 novembre 2022, sempre nell’Oratorio di Sant’Omobono (ore 21,15) avrà luogo il primo concerto dell’Homme Armè: il liuto di Lorenzo.
La musica privata di Lorenzo il Magnifico. Giovanni Bellini, liuto a 6 cori e voce, musiche di H. Isaac, A. Agricola, Ockeghem, F. Spinacino. Che cosa si sa della musica a Firenze al tempo del suo massimo splendore? Lo scopriremo in questo significativo incontro musicale. Il secondo evento dell’Homme Armè avrà luogo sabato 12 novembre 2022, ( ore21,15), nella Pieve di San Lorenzo con “ Salva Nos…. Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano” con musiche di Heinrich Isaac e Gaspar Van Weerbeke.
Galleria fotografica
L’Homme Armè, diretto da Fabio Lombardo. Elerna Bertuzzi, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, cantus; Alberto Allegrezza, Paolo Borgonovo, Andrès Montilla, altus; Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor; Davide Benetti, Gabriele Lombardi, bassus.
Il programma propone una serie di musiche sacre ascrivibili alla Firenze di Lorenzo il Magnifico e alla Milano di Galeazzo Maria Sforza, un’epoca caratterizzata da una produzione artistica che, ancor oggi, ci appare di livello e qualità straordinarie. Se tutti conoscono Botticelli, Leonardo, Michelangelo, ancora moltissimi ignorano Isaac, Josquin o Weerbek, che sono stati loro contemporanei. Eventi questi, per gli appassionati da non perdere. Ricordiamo infine che nel giorno delle effettuazioni, alle ore 18, verranno spiegati i due concerti.