3 APR 2025
OK!Valdisieve

Borgo com'era. La torre (ora scomparsa) del palazzo della Magnolia

  • 1091
Anno 1902 - Il monumento ad “Umberto I”, in alto a sinistra la torre del palazzo della Magnolia, semicoperta da un festone. Anno 1902 - Il monumento ad “Umberto I”, in alto a sinistra la torre del palazzo della Magnolia, semicoperta da un festone. © Archivio Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

( Nona parte). In un social  che raffigura vecchie immagini, sia fotografiche che iconografiche del Mugello, ultimamente è stata pubblicata una vecchia cartolina raffigurante il monumento con il busto in bronzo del Re Umberto I°, assassinato a Monza nel 1901 dall’anarchico Gaetano Bresci  (era biscugino di don Rino Bresci, che è stato parroco a Santa Maria a Pulicciano - ndr), collocato al centro dell’allora piazza Montanara attualmente piazza Gramsci e che fu  distrutto nel 1946. 

Traendo alcune immagine dell’avv. Giuseppe Ungania, e confrontandole, abbiamo notato in cima a sinistra delle due immagini, un'alta torre che sovrasta l’antico palazzo che dal ‘400 al ‘900 è stato di proprietà delle famiglie Monti, Lapi e Savi, ed attualmente Mazzocchi-Niccolai, conosciuto a Borgo San Lorenzo come il Palazzo della Magnolia, (è stato per tanti un rinomato Bar Dancing), per un secolare albero sul retro del palazzo, una magnolia appunto, abbattuto negli anni ’60 del ‘900. Era magnifico!

Tornando alla storia, come sopra scritto, abbiamo notato una torre merlata abbattuta anch’essa dopo il terremoto del 1919, e il ricordo è andato quando uno dei proprietari del palazzo, l’amico Giovanni Niccolai (il padfre era il prof. Francesco, autore nel 1914 di una inimitabile Storia del Mugello e della Val di Sieve), ci fece entrare da una porticina del suo appartamento, che dava all’interno della torre dove ancora c’erano i gradini in pietra che salivano in modo circolare,  in cima alla torre, com’era uso nelle antiche architetture rotondeggianti. Queste foto danno l’esatta immagine che il palazzo della Magnolia, con la torre merlata, è molto antico, costruito fuori le mura del castello fin dal 1351, e quasi attiguo dell’altrettanto antichissimo piccolo monastero delle suore di Santa Lucia.

La terza immagine, sempre d’epoca, raffigura un gruppo di ex combattenti della I° Guerra Mondiale, fotografati davanti alla statua del Re Umberto I° (la sede era sull’edificio dietro, come si legge nella scritta), e ponendo gli occhi a destra in alto ecco che l’alta torre del palazzo non esiste più. Molto probabilmente, anzi senza dubbio fu abbattuta dopo il terremoto del 1919. Tutto torna.  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a