
OK!Mugello, lo sanno bene i lettori, spesso non ha lesinato critiche all'operato dei nostri amministratori. Eppure questa settimana c'è una cosa che vogliamo guardare sotto una luce diversa, prima che sia troppo tardi. La vicenda è quella del castello di Cafaggiolo e della recente trasferta a Miami di una delegazione di Mugellani (il Vice Ministro alle infrastrutture il Senatore Riccardo Nencini, delegato anche per il Governo, il Sindaco del comune di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, delegato anche per la Città Metropolitana, il Vice Sindaco Sara Di Maio, il Sindaco del comune di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, il Vicesindaco Francesco Bacci, e l’assessore al turismo dell’Unione dei Comuni del Mugello Cristian Menghetti). Da una parte, la comunicazione istituzionale ha messo in luce l'invito ricevuto dall'università (Florida International University’s Chaplin School of Hospitality & Tourism Management) e dal suo preside (Mike Hampton) per parlare della “Food Network & Cooking Channel South Beach Wine & Food Festival” (una manifestazione a livello nazionale organizzata dalla Florida International University che potrebbe essere replicata nei luoghi di grande storia e tradizione del Mugello come la Villa di Cafaggiolo e il Borgo di Bilancino. Dall'altra però alcuni giornali nazionali (Il Fatto Quotidiano), e locali hanno criticato il fatto che, in occasione del viaggio, gli amministratori siano stati ospiti anche di Lowenstein (che aveva fatto da tramite anche con l'università). Tacciandoli addirittura di essere stati a Miami per portare a Lowenstein 'a domicilio tutte le varianti che chiedeva'. Ora, sia chiaro che OK!Mugello non vuole criticare il lavoro altrui. E che il ruolo di controllo della stampa deve essere libero al centro per cento. Ed è chiaro anche che Lowenstein agisce come un portatore di interesse (a quanto ne sappiamo, però, legittimo e legale). Solo vogliamo porre l'accento su un'altra faccia della medaglia. Non vorremmo infatti che la polemica sollevata produca l’effetto negativo di presentare superficialmente una questione che ha sfaccettature differenti. Prima di tutto l’investimento di Lowenstein (che ricordiamo essere legittimo) prevede la ristrutturazione di un complesso dichiarato "Patrimonio dell’umanità” e sarà sempre un valore aggiunto per il territorio. Secondo, effetto non trascurabile, la ricaduta economica “sostenibile” sul territorio. Saranno investiti molti milioni di euro senza necessariamente far sparire fiumi, scavare tunnel, o creare nuove terre dei fuochi, bensì salvaguardando un bene prezioso e importante come il Castello di Cafaggiolo. Naturalmente il “privato” investirà soldi per produrre un profitto economico, ma questo profitto ricadrà in parte anche su famiglie mugellane. Il problema di fondo della polemica sollevata dal "Fatto Quotidiano”, è che presenta la vicenda “giornalisticamente" parlando, evidenziando il bicchiere “mezzo vuoto” e tralasciando opportunamente la parte “piena”; in modo da confezionare un articolo che generi nel lettore la classica repulsione negativa verso la politica. Con tutti questi attacchi e queste critiche (che spesso suonano come almeno un po' 'prevenute') la vicenda Cafaggiolo potrebbe però andare a finire come quella dell'ex ospedale di Luco. Nella quale, lo ricordiamo, i vari proclami ufficiali di valorizzazione hanno lasciato solo un rudere. Ossia: fuoco di fila e critiche nei confronti di qualsiasi progetto per valorizzare l'immobile; salvo poi (quando sarà ormai troppo tardi) criticare le istituzioni per non aver fatto fatto niente per salvarlo o valorizzarlo, Un giochetto fin troppo vecchio (se vogliamo anche un po' demagogico) che sembra però funzionare ancora molto bene. Riflettiamoci tutti. Per non dire poi: "Io non sapevo...."
luigi
Basta ricordarsi le famose frasi: contro il padronato, sempre, anche quando ha ragione, per le masse operaie e lavoratrici per la pace e la libert dei popoli. Roba da ridere!
Rudy
Sono d'accordo con l'articolo. Il Mugello senza opere di riqualificazione o scelte coraggiose, rischia di diventare un sito di ruderi di Ville Medicee o di laghi insabbiati. E basta sempre e comunque con la polemica distruttiva! Se oltre Cafaggiolo, anche il Lago di Bilancino potesse "subire" qualche investimento coraggioso ed eco-compatibile, avremmo molti posti di lavoro in pi....... se solo la politica locale in passato e nel presente avesse fatto scelte diverse.....
Paola
Grande e complimenti all'autore di questo articolo !!!!! Sempre critiche, non va mai bene nulla !!! Mi vien da pensare che chi ama tanto criticare, nella vita, ha ben poche altre soddisfazioni ! Spero di cuore per il Mugello che il progetto vada avanti e veloce.