
Nessuno degli organizzatori, nemmeno i più ottimisti, avrebbero creduto che giovedi scorso 8 dicembre 2011, in occasione della festività dell’Immacolata, centinaia e centinaia di persone provenienti da tutto il territorio ed oltre, ha invaso gli ampi saloni del Castello mediceo di Cafaggiolo, dove era stata allestita una splendida mostra fotografica, autore Nedo Coppini, inerente al leggendario Circuito del Mugello dall’anno 1964 al 1970. Ottimamente allestita dallo Studio di Francesco Noferini di Borgo San Lorenzo, il quale dopo aver dato realizzato e dato alle stampe uno splendido volume monografico con tante bellissime immagini di un Mugello che in tanti casi non c’è più, lo Studio Noferini dicevamo per dare maggiore risalto alle immagine, oltre ad una alta risoluzione, sono state stampate su una speciale tela che ha dato ampio risalto, anche nei più minimi particolare, dando così una visione più nitida, come hanno evidenziato tanti amici presenti, appassionati di automobilismo o semplici visitatori. Attorniato da molti dirigenti delle varie Associazioni che hanno collaborato a questa bella riedizione storica del Circuito del Mugello, Nedo Coppini molto lusingato e anche emozionato ha tagliato il nastro della mostra, anzi ha alzato la bandiera a schacchi datagli da Remo Cattini, grande personaggio dell’automobilismo toscano, fra gli applausi dei numerosissimi presenti.
E’ difficile fare la trafila dei presenti, molti, moltissimi, comunque sia oltre a Fabio Soldatini vice presidente della nuova società di Cafaggiolo srl, abbiamo notato molti sindaci, tanti assessori, altrettanti consiglieri dei comuni di Barberino, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Scarperia, Firenzuola, altrettanti assessori della Regione e della Provincia, ovviamente altrettanti conosciuti personaggi in vari settori della vita sociale, amministrativa, industriale, commerciale, artigianale e quant’altro, dirigenti di molteplici Associazione Sportive, oltre naturalmente ai tanti appassionati, i quali hanno potuto godere anche di una bella e significativa mostra di auto d’epoca posizionate sopra una gigantesca bandiera italiana proprio nel pratone antistante il monumentale portale d’ingresso di Cafaggiolo. Con malcelata soddisfazione abbiamo salutato moltissimi colleghi della stampa scritta e parlata locale, provinciale e regionale, fra cui un vecchio redattore de La Nazione, appassionato ovviamente di motori, di tempi ormai lontani, accanto ai giovani virgulti della stampa che si sgomitavano con tanto di taccuini.
Naturalmente, i “salmi” finiscono sempre in “gloria” e un sontuoso buffet allestito nella seconda sala araldica (ha proposito tutti gli stemmi nobiliari furono pitturati ed affrescati nel 1887 dagli artisti di Borgo San Lorenzo Tito, Leto e Dario Chini – fratelli - su committenza dell’allora proprietario di Cafaggiolo, il principe Marcantonio Borghese), un sontuoso buffet dicevamo ha chiuso alla grande questo bel pomeriggio in quel di Cafaggiolo. La mostra potrà essere visitata il venerdi (dalle ore 15 alle ore 19); sabato e domenica (dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 19) e si chiuderà domenica 18 dicembre 2011. All’interno sono in vendita i volumi monografici con le immagini di Nedo Coppini oltre ad altra oggettistica, ovviamente sempre in tema della mostra stessa. Infine se il tempo lo permette la domenica di chiusura (18 dicembre 2011), ci sarà il raduno a Cafaggiolo della Scuderia Biondetti. (A.G.)
Galleria fotografica
Foto 1 : Panoramica del Castello di Cafaggiolo.
Foto 2 : Il momento dell’inaugurazione con Nedo Coppini al centro attorniato da dirigenti e amministratori e fra gli altri si riconoscono da sinistra Remo Cattini, Fabrizio Maiorelli, i sindaci Carlo Zanieri (Barberino) e Marco Semplici ( San Piero a Sieve), Mario Villani, Enrico Ricci, etc,etc.
Foto 3 : L’intervento del Vice Presidente di Cafaggiolo srl., Fabio Soldatini con alla sua sinistra Nedo Coppini, quindi si riconoscono fra gli altri, Franco Nutini, Giuliano Biancalani, Paolo Nardini, Enrico Ricci, Riccardo Benvenuti, etc,etc.
Foto 4 : Le tante persone che affollavano i saloni dove è allestita la mostra fotografica sul Circuito del Mugello di Nedo Coppini. Al centro Luca Lelli, quindi si riconoscono fra gli altri Franco Nutini, Carlo Zanieri, Aldemaro Calzolai, etc,etc.
(Foto cronaca di Francesco Noferini)