
Ieri, 17 febbraio 2025, la Stazione Leopolda ha aperto le porte alla tanto attesa kermesse Chianti Classico Collection 2025, una due giorni di degustazioni che, sin dalle prime ore del mattino di lunedì, ha registrato un’ampia partecipazione da parte della stampa, sia nazionale che internazionale, e dei professionisti del settore.
Un evento di grande rilievo, con la presenza di ben 218 aziende e 790 vini in degustazione: oltre all’annata 2023, si contano 194 Chianti Classico Riserva, 185 Chianti Classico Gran Selezione e 40 campioni in anteprima 2024.
Per questa edizione, il Gallo Nero si è vestito di verde, un messaggio chiaro e forte che testimonia l’impegno dei produttori del Chianti Classico nel percorso verso la conduzione biologica in vigna. Attualmente, il 61% dei produttori ha già ottenuto la certificazione biologica, un dato destinato a crescere nei prossimi anni. Il leitmotiv di questa edizione 2025 è la sostenibilità, motivo per cui gli allestimenti all’interno della Leopolda sono stati realizzati con materiali di recupero, mentre gli shopper sono in cotone organico, nel tentativo di ridurre il più possibile l’uso di plastica e carta. Anche in sala stampa, la tradizionale carta per ordinare i vini è stata sostituita da un programma informatico scaricabile in loco, che collega direttamente ogni postazione con il sommelier per il servizio al tavolo.
Grande novità di quest’anno per i wine lovers: l’apertura al pubblico nella giornata di oggi, 18 febbraio, dalle ore 10:00 alle 19:00 (ultima entrata alle 18:00). Il biglietto ha un costo di 30 euro, con tariffa ridotta a 15 euro per i membri di varie associazioni (consultare il sito del Consorzio Vino Chianti Classico per maggiori dettagli).
I visitatori avranno l’opportunità di incontrare 218 produttori, degustando i vini senza limitazioni presso i banchi d’assaggio e partecipando a wine tour tra le aziende. Oltre ai vini, sarà possibile scoprire anche i pregiati oli extravergine di oliva del Chianti Classico. In questa edizione 2025, uno spazio di particolare rilievo è stato riservato al Consorzio Olio DOP Chianti Classico, che quest’anno celebra il suo 50º anniversario, confermandosi un vero e proprio fiore all’occhiello della Toscana.