30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Conferenza a Dicomano di Etruscologia

  • 414
Conferenza a Dicomano di Etruscologia Conferenza a Dicomano di Etruscologia © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un convegno del tutto particolare quello in programma sabato prossimo 14 febbraio 2015 a Dicomano, per una conferenza sull’ Etruscologia da parte del prof. Luigi Donati, esperto etruscologo dell’Università degli Studi di Firenze, che si svolgerà presso il Palazzo Comunale con inizio alle ore 17 precise, organizzato dal Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve denominato “ Aperitivo al Museo; sulle orme degli Etruschi fra Arno e Mugello”. La particolarità di queste evento, come abbiamo sopra scritto, è che in tale occasione il dott. Alberto Donati fratello del relatore (caro collega di lavoro per tanti alla CRF di Firenze), presenterà al’amministrazione comunale dicomanese una copia a colori in grandezza naturale del dipinto "Ritratto della fidanzata" di Pietro Saltini, la quale fidanzata, Emilia Rossi, poi moglie del grande artista, era nata a Dicomano nel l847 e siccome Pietro Saltini ed Emilia Rossi sono i bisnonni di parte materna del Prof. Luigi e del dott. Alberto Donati, ecco la particolarità di questo pomeriggio storico-culturale nel palazzo comunale di Dicomano. Prima delle conferenza del fratello Luigi, Alberto presenterà brevemente il dipinto del grande avo, raffigurante una splendida donna, com’era Emilia Rossi, appartenente ad una famiglia di salde radice dicomanesi. Prima di terminare questa presentazione culturale a Dicomano, ecco per i nostri lettori amanti d’arte una breve biografia dell’autore di questo bellissimo dipinto raffigurante appunto Emila Rossi. ”- Piero Saltini, Firenze 1839 – 1908. Allievo di E. Pollastrini all’Accademia di Belle Arti di Firenze, iniziò la carriera come pittore di storia (Simon Memmi che per incarico del Petrarca sta dipingendo il ritratto di “Laura”, 1863-1866, Firenze, appartamenti Reali di Palazzo Pitti). Dopo altre prove di gusto accademico-purista, si presentò alle mostre con scene di vita contemporanea, dove s’intrecciava la tradizione toscana della pittura di genere (tramite i contatti con B. Moricci e F. Vinta) con la conoscenza delle prove intimiste della Scuola di Piagentina (“L’elemosina”, esposto nel 1869 alla Promotrice di Firenze, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti). Espose a Vienna nel 1873 (“Le gioie di casa”), a Napoli nel 1877 (“Fra due amici”) e all’Esposizione di Firenze del 1880 (“Il conto”). Eseguì anche opere di decorazione murale e impegnative tele di soggetto sacro (1900, chiesa dell’Immacolata, Piombino) -“. Pietro Saltini dunque proviene, come sopra scritto, da una antica e nobile famiglia che aveva in Mugello nel territorio di Vaglia vaste ed importanti proprietà e la loro vetusta e patrizia abitazione era l’attuale palazzo comunale che si nota proprio sulla strada maestra del paese mugellano. Il convegno a Dicomano avrà luogo sabato prossimo 14 febbraio 2015, con inizio alle ore 17. Ingresso libero. La locandina della conferenza del Prof. Luigi Donati a Dicomano. Pietro Saltini, “Ritratto della fidanzata” 1863 ( Emilia Rossi di Dicomano); olio su tela, cm 38,5×31,5. Roma, Galleria Nazionale d’arte Moderna.   Stato civile della restaurazione (1816-1860) del Comune di Dicomano. Atto di nascita di Emilia Rossi (12 marzo 1847), moglie del pittore Pietro Saltini. (Archivio A.Giovannini) L’artista Piero Saltini (Firenze1839 – Firenze1908   “ l’elemosina”; uno dei tanti capolavori veristi del grande pittore Piero Saltini.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a