4 APR 2025
OK!Valdisieve

Contributi per i piccoli comuni. Ecco come saranno spesi a Marradi, Palazzuolo e Firenzuola

Fondi riservati a comuni con popolazione inferiore ai 5mila abitanti

  • 334
Fondi per i lavori Fondi per i lavori © N. c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Così come era avvenuto nel 2020 e nel 2021, anche per il 2022 la Regione ha concesso contributi per investimenti ai piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. “Si tratta di un provvedimento – spiega l’assessore regionale ai rapporti con gli Enti locali, Stefano Ciuoffo – che prevede contributi a quelle amministrazioni che, per le loro dimensioni, soffrono più di altre di bilanci ridotti all’osso. Così abbiamo provveduto a finanziare numerosi interventi che, pur necessari, rischiavano di rimanere inattuati. Credo si tratti di una buona opportunità per oltre cento dei nostri Comuni”.

Sono infatti 106 i Comuni, di tutte le province, che si sono visti assegnare nel 2022 fondi in misura variabile dai 46.000 ai 67.000 euro ciascuno. A questi devono aggiungersi 8 comuni che hanno ottenuto finanziamenti – a valere sul bilancio 2022 – per opere a valenza pluriennale.

Tra questi troviamo i mugellani Palazzuolo sul Senio, Marradi, Firenzuola. Serviranno a realizzare marciapiedi, ad effettuare manutenzioni straordinarie, a curare il verde pubblico, ad intervenire sui manti stradali, impianti sportivi, illuminazione pubblica e tanto altro ancora. Qualche esempio: nel caso di Palazzuolo serviranno alla riqualificazione della Casa del Villeggiante e alla manutenzione straordinaria di strade e parcheggi. A Marradi per la strada comunale di Albero in località Campigno e a Firenzuola per alcuni lavori di asfaltatura in località Ca di Barba

“Negli ultimi tre anni – sottolinea l’assessore Ciuoffo – sono circa 20 i milioni di euro che la Regione ha destinato a questo scopo e che sono andati a rinsanguare i bilanci delle amministrazioni locali più piccole. Rappresentano un aiuto importante per gli investimenti di chi ha meno di 5 mila abitanti e bilanci ristretti. Tutti i progetti presentati sono di notevole qualità. Siamo stati quindi ben felici di finanziarli. Si tratta soprattutto di lavori sulla viabilità urbana, di parcheggi, di interventi sui cimiteri, efficientamento energetico, musei, edifici scolastici e abbattimento delle barriere architettoniche. Tutte opere che in genere le piccole amministrazioni faticano a realizzare, proprio a causa della scarsità dei fondi presenti nei loro bilanci. La Regione è al fianco degli Enti Locali, in particolare modo di quelli che per dimensioni o dislocazione territoriale mostrano segni di maggiore fragilità. Insomma cerchiamo di coltivare, con gesti concreti come questi, l’idea di una “Toscana diffusa” che cerca di ridurre le disparità territoriali”.

Ecco l’elenco completo dei Comuni che hanno ottenuto i finanziamenti (in allegato 3 file pdf con contributi e descrizione degli interventi).

 

Lascia un commento
stai rispondendo a