1 APR 2025
OK!Valdisieve

"Il cuore della città" . Riconoscimento speciale per il film sul mercato di San Lorenzo di Firenze

Anche Massimo Manetti, presidente dello Storico Mercato Centrale, ha evidenziato l’importanza del film nel valorizzare l’anima del...

  • 26
Il cuore della città Il cuore della città © Ufficio stampa Morel
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il cortometraggio Il cuore della città, dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo, ha ricevuto il riconoscimento speciale della Giuria nell’ambito dell’XI edizione del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori. Il film, realizzato dai registi Matteo De Nicolò e Daniele Palmi, racconta attraverso immagini, testimonianze e documenti d’archivio la storia e il valore culturale del mercato, da sempre punto di riferimento per la vita cittadina fiorentina.

Il riconoscimento sarà consegnato martedì 1° aprile nella suggestiva cornice della Basilica di San Miniato al Monte, alla presenza delle autorità cittadine e dei membri della giuria del Premio, composta da figure di rilievo del panorama culturale fiorentino.

La pellicola, che ha riscosso grande successo fin dalla sua anteprima, torna a grande richiesta sul grande schermo il 29 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze. La partecipazione all’evento richiede la prenotazione via email all’indirizzo eventimercatocentrale@gmail.com.

I registi hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza del Mercato Centrale non solo come luogo commerciale, ma anche come simbolo dell’identità fiorentina. "Questo premio è una conferma del nostro impegno nel raccontare la storia di un luogo unico come il Mercato Centrale. Speriamo di averne catturato l’essenza e siamo motivati a continuare a raccontare storie che rendono Firenze speciale", hanno dichiarato De Nicolò e Palmi.

Anche Massimo Manetti, presidente dello Storico Mercato Centrale, ha evidenziato l’importanza del film nel valorizzare l’anima del quartiere: "Questo riconoscimento ci riempie di orgoglio perché celebra non solo la storia del mercato, ma anche le persone che ogni giorno lo animano".

Oltre al cortometraggio, la giuria del Premio ha assegnato i riconoscimenti principali a Dario Nardini per il libro Il calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e identità, e a Simone Cortonicchi e Saverio Torzoni per le loro tesi sulla riqualificazione dell’area ospedaliera universitaria di Careggi. Il Premio speciale della Giuria è stato invece conferito a Valdo Spini e Matteo Mazzoni per il volume 1944. Firenze insorge.

L’assegnazione del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori conferma l’importanza del Mercato Centrale come cuore pulsante della città e ne celebra la storia attraverso il linguaggio del cinema.

Lascia un commento
stai rispondendo a