
C'era anche OK!Mugello, questa mattina (venerdì 9 ottobre) a Firenze, a seguire il corteo degli studenti, cui hanno partecipato anche ragazzi dal Mugello. Partiti questa mattina da San Marco intorno alle 9 e 30, circa 500 studenti fiorentini, assieme ai tanti arrivati in città per l'occasione, hanno manifestato contro le politiche scolastiche del Governo: uniti nella protesta gli studenti hanno bocciato Matteo Renzi e la controversa "Buona Scuola". L'iniziativa è stata organizzata dal Sim (studenti in movimento) e la Rete degli studenti Medi dei licei fiorentini; supportati dai colleghi dell'università degli Studenti di Sinistra e di Udu (unione degli universitari ). Anche dal Mugello sono arrivati rinforzi: molti i ragazzi, tra gli altri, del "Chino Chini". Diversi i punti toccati e contestati, cruciali in una legge - approvata a luglio - che progressivamente subisce attacchi sempre più veementi: si va dalla richiesta per una maggiore attenzione ai finanziamenti nell'edilizia scolastica, al prezzo, spesso proibitivo, dei libri e del materiale didattico, fino al binomio studio/lavoro e il sistema del tirocinio (non pagato nella maggior parte dei casi). Molto si è spinto sul nuovo ruolo dei dirigenti scolastici, i cosiddetti "super-Presidi", visti come una minaccia alla democrazia stessa all'interno di un istituto scolastico. Nel pomeriggio poi gli universitari si sono riuniti in un'assemblea di ateneo alla mensa di Sant'Apollonia: al centro della discussione il nuovo criterio di calcolo dell'Isee, colpo duro per molti studenti che fino all'anno scorso potevano accedere alle borse di studio e/o al posto alloggio, mentre ora si trovano fuori dalla graduatoria presa in considerazione. Il 9 ottobre sono andati in scena anche altri cortei per le piazze italiane: Roma, Milano, Torino, tra le città in cui si è decretata, in maniera pacifica, la bocciatura ad un sistema che nel tentativo di portare un cambiamento, di fatto, riduce il diritto allo studio libero e tutelato. Oltre che penalizzare fortemente gli insegnanti. Nelle foto: la manifestazione di questa mattina (venerdì). Foto tratte dalla pagina Facebook del Sim (Studenti in Movimento) di Firenze