
Domenica 2 Settembre il Lago di Bilancino vedrà volteggiare sui suoi cieli centinaia di fantasiosi aquiloni in occasione dell’ottava edizione di ‘Geometrie in cielo’, la manifestazione di carattere nazionale organizzata dal ‘Gruppo Geometrie Volanti’ di Firenze per tutti i competitori e gli appassionati di aquiloni, che di anno in anno attrae sempre più pubblico e curiosi. Chi infatti non ha mai sognato, almeno da bambino, di essere artefice delle evoluzioni aeree del re dei cieli, l’aquilone, uno dei giochi più conosciuti e praticati in tutto il mondo? Pare incredibile pensare che questo comune intrattenimento ludico, che continua divertire e stupire per la sua semplicità, richieda in realtà un enorme impegno artistico e tecnico per la sua costruzione e un’eccellente capacità d’uso per le evoluzioni... Lo sanno bene i numerosi appassionati che, come ormai di consueto, si ritroveranno domenica prossima nel Parco dell’Andolaccio a Bilancino per condividere e sperimentare le loro migliori creazioni artistiche sempre colorate e originali, e per riscoprire l’antica arte e i i segreti della costruzione degli aquiloni: numerosi saranno infatti gli aquilonisti disponibili a dare spiegazioni e consigli per chiunque voglia cimentarsi nella costruzione, e per i bambini sarà organizzato un vero e proprio ‘laboratorio di costruzione di aquiloni’ da far poi volare durante la manifestazione. Saranno inoltre presenti i maggiori gruppi nazionali che faranno volare nei cieli mugellani le loro stupende creazioni: un grandissimo bruco lungo 50 metri, il testone di Geronimo, famoso capo indiano, di oltre 30 metri, un ‘parafoil’ di rivisitazione del Futurismo, un disco volante con un diametro di 30 metri e tante altre ‘creature volanti’ tra le più grandi del mondo. Emozioni impareggiabili da gustare con il naso in sù, inseguendo i voli degli aquiloni che provengono da ogni parte d’Italia...