1 APR 2025
OK!Valdisieve

Eventi musicali fra Sant’Omobono e la Pieve di San Lorenzo

il programma dei prossimi concerti presso Sant'Omobono

  • 1
  • 297
L'Homme Arme L'Homme Arme © L'Homme Arme
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Venerdì prossimo 4 novembre 2022, (ore 21,15) terminerà il trittico dei tre concerti denominati "Passaggio Festival Giotto in Musica, Musiche per l’Ospedale nella Città  Metropolitana", che si sono tenuti all’interno dell’Oratorio di Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo ottenendo ottimi consensi di critica e di pubblico.
Dunque  questo venerdì ecco l’ultimo evento denominato “Pagine d’Arpa” a cura di David Burani che eseguirà musiche di Haendel, Godefroid, Caramiello, Hasselmans, Mascagni, Gershwin e Puccini. L’ingresso è libero.

Terminati questi concerti, ecco che domenica prossima 6 novembre 2022, sempre nell’Oratorio di Sant’Omobono (ore 21,15) avrà luogo il primo concerto dell’Homme Armè: "Il liuto di Lorenzo. La musica privata di Lorenzo il Magnifico" con Giovanni Bellini, musiche di H. Isaac,  A. Agricola, Ockeghem, F. Spinacino. Il concerto 

Che cosa si sa della musica a Firenze al tempo del suo massimo splendore, all’epoca di Lorenzo il Magnifico? Cosa si sa della musica che veniva suonata e ascoltata a corte o fra la gente in quell’epoca? Poco. Ma questo non significa assolutamente che non se ne abbia notizia. Ciò che è giunto fino a noi, ci racconta che la musica era un’arte molto diffusa e che aveva una capitale importanza nella vita pubblica e privata. Ma, oltre ad essere fonte di divertimento, svago e condivisione di emozioni, la musica presso i dotti era anche una scienza.

Il secondo evento dell’Homme Armè avrà luogo sabato 12 novembre 2022, (ore 21,15), nella Pieve di San Lorenzo con  “Salva Nos…. Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano” con musiche di Heinrich Isaac e Gaspar Van Weerbeke. L’esemble L'Homme Armè è composta da Elerna Bertuzzi, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, Alberto Allegrezza, Paolo Borgonovo, Andrès Montilla, Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, Davide Benetti, Gabriele Lombardi, diretta da Fabio Lombardo

Il programma propone una serie di musiche sacre ascrivibili alla Firenze di Lorenzo il Magnifico e alla Milano di Galeazzo Maria Sforza, un’epoca caratterizzata da una produzione artistica che, ancor oggi, ci appare di livello e qualità straordinarie. Se tutti conoscono Botticelli, Leonardo, Michelangelo, ancora moltissimi ignorano Isaac, Josquin o Weerbek, che sono stati loro contemporanei. 

Eventi da non perdere. Ricordiamo infine che nel giorno dell’effettuazioni, alle ore 18, verranno spiegati i due concerti. 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Marco Squarcini

    Vorrei essere un falchetto per affacciarmi in Sant'Omobono il 6 e il 12 di novembre per sentire l'Homme Armé che canta Heinrrich Isaac e Ockegem...

    rispondi a Marco Squarcini
    mar 1 novembre 2022 05:49