
Proseguono con grande successo le attività della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci dedicate al Centenario ( 1917-2017) dalla nascita dell’insigne musicista e al lancio dell’Opera “Brunellesco”. Dopo lo straordinario ed esclusivo concerto del Maestro Uto Ughi con i Filarmonici di Roma nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, cui hanno preso parte le loro Eminenze, i cardinali Giuseppe Versaldi, Dominique Mamberti, Franc Rodé, Walter Brandmuller, Dario Castrillon Hoyos; le loro Eccellenze, i Vescovi Arthur Roche, Giuseppe Sciacca, Fabio Fabene, Paolo De Nicolò, Franco Croci, Oscar Rizzato, numerosi monsignori della Curia e il Sottosegretario al Mibact On. Dorina Bianchi, il Sottosegretario alla Difesa On. Domenico Rossi, la Vicesindaco di Firenze Cristina Giachi e diversi parlamentari e senatori, ora è di nuovo la volta di Firenze. Il prossimo lunedi 3 luglio 2017, nel Chiostro di Ognissanti, su iniziativa del Rotary Club Amerigo Vespucci di Firenze, e nel corso di un evento esclusivo, verranno presentati i ritratti del Cardinale Domenico Bartolucci realizzati dall’artista Renato Missaglia, cui parteciperà anche il Segretario Generale della Fondazione Dott. Alessandro Biciocchi. I nuovi ritratti pittorici del Card. Bartolucci realizzati da Missaglia seguono la volontà della Fondazione di dedicare alla figura dell’illustre musicista eventi di rilievo culturali e artistici. Renato Missaglia ha fatto del ritratto e della reinterpretazione del ritratto un importante filone della sua arte. Ha raffigurato Papa Benedetto, Papa Francesco, grandi personaggi storici come Grace Kelly, alcune fra le figure più importanti e note in Italia e nel mondo fra cui il Presidente Obama, Sergio Marchionne, Carlo Rubbia, Letizia Moratti, Emma Marcegaglia, Steve Jobs, Jane Fonda, Indira e Sonja Gandhi, Hillary Clinton. Le sue opere sono caratterizzate da un vivace cromatismo e da un’impronta pittorica contemporanea-pop che distingue il lavoro dell’artista bresciano, noto in tutto il mondo. Renato Missaglia, nei due ritratti, fa emergere la figura del card. Bartolucci fra gli accesi colori che sono la sua cifra stilistica e propone, del Maestro, uno sguardo intenso e profondo dell’uomo e del musicista. L’insigne Maestro mugellano, già Direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e Accademico di Santa Cecilia, ha composto l’Opera lirica inedita “Brunellesco” dedicata al grande architetto fiorentino che sarà prodotta e messa in scena in prima mondiale dall’Opera di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, a dicembre 2018, nell’occasione dei Seicento anni dal celebre Concorso per la costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore. Si stringe sempre più, dunque, la collaborazione tra Roma e Firenze, tra la Fondazione Domenico Bartolucci e le Istituzioni pubbliche e private che stanno lavorando alla migliore riuscita dei tanti progetti ed eventi nel segno della musica, della cultura e dell’arte. Foto 2. Renato Missaglia; “Ritratto del Maestro Monsignor Domenico Bartolucci” Foto 3. Il maestro Uto Ughi che ha onorato con un grande concerto il maestro borghigiano (Foto A.Giovannini)