1 APR 2025
OK!Valdisieve

Iniziative per la festa della liberazione a Dicomano, Londa e San Godenzo

Le iniziative includono uscite sul territorio, guidate dalle sezioni ANPI, per visitare i luoghi della memoria legati agli eventi della Seconda...

  • 1
  • 39
dal 7 aprile al 28 marzo alle ore 09:00
Un taglio della locandina Un taglio della locandina © L'Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L'Istituto Desiderio da Settignano di Dicomano, in collaborazione con le sezioni ANPI di Dicomano, Londa e San Godenzo e con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali dei tre Comuni, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione del 25 aprile. L'obiettivo di queste attività è coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e secondarie nel ricordo della lotta per la libertà, approfondendo la storia locale e le figure dei partigiani che hanno contribuito alla liberazione dall'occupazione nazifascista.

Le iniziative includono uscite sul territorio, guidate dalle sezioni ANPI, per visitare i luoghi della memoria legati agli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Le visite si svolgeranno principalmente in mattinata e coinvolgeranno i ragazzi in percorsi educativi che li condurranno alla scoperta di episodi significativi della Resistenza. In particolare, gli studenti della scuola primaria di San Godenzo visiteranno Castagno d'Andrea, sito dell'eccidio del 1944, mentre quelli di Dicomano esploreranno Capraia, luogo di un altro eccidio. Gli studenti di Londa, infine, percorreranno la "Strada dei Partigiani", una via storica che li porterà dal passo di Croce ai Mori alla Casa Foresta.

Le celebrazioni si concluderanno con momenti di restituzione nelle piazze di Dicomano, Londa e San Godenzo, dove gli studenti avranno l'opportunità di condividere con la comunità le riflessioni maturate durante le attività. Questi eventi saranno anche un'importante occasione di incontro tra le nuove generazioni e le autorità locali, tra cui i Sindaci dei tre Comuni e le Associazioni coinvolte.

Il progetto "È questo il fiore..." mira a trasmettere la memoria storica, promuovendo una coscienza civica in grado di preservare i valori di libertà e democrazia. Il Dirigente scolastico Mauro Tatti ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, esprimendo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito, e in particolare ai giovani, che sono chiamati a raccogliere il "fiore" della memoria e a tramandarlo alle future generazioni, affinché il ricordo della lotta per la libertà non venga mai dimenticato.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Carlo Berretti

    Bene, ma non benissimo. Nel testo sulla locandina c’è “qualquadra che non cosa”. Dovrebbe essere “… la liberazione dal nazi-fascismo”, oppure “… la liberazione dall’occupazione nazi-fascista”. Così come c’è scritto, con “nazi-fascista” aggettivo di “liberazione” appare come se la liberazione fosse (stata) nazi-fascista, cioè che i nazi-fascisti avessero essi posto in essere la liberazione. Per capire, si pensi, che so, a “rivoluzione copernicana”, che sta a significare che la rivoluzione l’ha fatta Copernico. Chi ha scritto il testo, ha a mio avviso fatto un errore grossolano, scrivendo in pratica il contrario di quel che intendeva! E se quella è la locandina ufficiale dell’evento, immagino che sia passata al vaglio di svariati soggetti: non s’è reso conto nessuno di questa topica? Se poi l’errore è stato commesso in seno ad un’istituzione scolastica, davvero non andiamo benissimo…

    rispondi a Carlo Berretti
    gio 27 marzo 03:35