
Una manifestazione che si conferma per addetti ai lavori ma anche a misura di famiglia. Una manifestazione sempre di grande interesse, in cui le ultime novità si sono mescolate con la tradizione ed i ritmi antichi della campagna. E’ questo forse il segreto della riuscita della 38° edizione della Fiera Agricola Mugellana, che ha chiuso ieri i battenti dopo quattro giorni nei quali neanche il meteo non favorevolissimo ha limitato un afflusso di visitatori costante e proveniente da tutta la regione. Tante le iniziative nei quattro giorni e tante le proposte di espositori e allevatori provenienti da tutta Italia, con attenzione particolare ai prodotti a Km Zero ed alla produzione locale. La manifestazione, organizzata dal Gal Start, supportato dal Comune di Borgo San Lorenzo con la collaborazione dell’ARAT e delle Associazioni di categoria di agricoltura e allevamento, ha raggiunto uno dei suoi momenti più importanti nel convegno inaugurale. Oltre alle dimostrazioni di mungitura, alle altre esperienze didattiche, riservate ai bambini ma non solo, una vera festa di popolo come non avviene in nessun’altro evento in Italia è stata la Festa della Limousine. Un appuntamento che si ripete da anni e che in questa edizione, ha visto coinvolgere l’intero paese, precedentemente imbandierato con i tricolori, con una suggestiva sfilata dei capi vincitori delle varie categorie della Mostra Interregionale della Razza Limousine, ai quali si sono aggiunti anche esemplari di altre razze. Il corteo, accompagnato dai canti dei Maggiaioli della Pieve di Borgo San Lorenzo, e guidato dal sindaco Paolo Omoboni, e dal vicesindaco Enrico Paoli, ha visto gli animali, sapientemente accompagnati dai rappresentanti delle associazioni di categoria, attraversare il centro per concludere la loro sfilata davanti al municipio di Piazza Dante. Il tutto concluso con una allegra e ricca grigliata nei giardini di piazza Dante che ha ulteriormente valorizzato i prodotti della filiera corta. La domenica ha visto un’affluenza davvero importante con soddisfazione anche degli espositori.
Claudio
Ringrazio l'Amministrazione Comunale e gli organizzatori per aver dedicato degli spazi agli operatori che hanno i loro esercizi in piazza del Mercato. Questa modalit, iniziata con Vivilosport, mi ha coinvolto e stimolato ad esibire un aspetto della mia attivit e posso dire che al di l degli aspetti economici diventata una vetrina, una simpatica e intelligente occasione per mostrare la complessit del tessuto produttivo zonale.