
Altro libro di grande interesse storico, fotografico e iconografico quello pubblicato dagli amici Andrea e Fabrizio Petrioli, per le edizioni Polistampa di Firenze e denominato “50 a.C. Firenze e l’Arno dal primo all’ultimo ponte”, ricco di materiale fotografico raro o inedito, come ormai ci hanno abituati nello loro pubblicazioni i fratelli Petrioli.
“ - Tante città hanno un fiume col quale condividere la propria storia. Un connubio naturale e secolare, un legame vitale per la comunità, per i suoi abitanti, per lo suo sviluppo economico e sociale. Il volume ci porta indietro in un’epoca remota, vicino alla fondazione di Florentia: il 50 a.C. è l’anno della costruzione del primo ponte sull’Arno. Queste pagine ci offrono un racconto del fiume in duemila anni di storia, dall’epoca romana ai giorni nostri, passando per il basso e l’alto Medioevo, svelandoci la vita dentro e intorno all’Arno, le opere legate al fiume, le curiosità, le leggende e i personaggi. Ci sembrerà di camminare lungo gli argini del fiume tra i lungarni e le piazze, le case e i palazzi che si specchiano nelle sue acque, gli antichi ponti, i ‘traffici e i ‘divertimenti’ che in passato si svolgevano quotidianamente nel suo letto e lungo le sue sponde, da Bellariva alle Cascine, dall’Anconella all’Isolotto –“.
Per gli amanti della propria città in tutte le sue sfaccettature storiche e biografiche sarà questa una bella occasione, che va ad arricchire ed impreziosire questa bella e significativa collana di libri dei quali cui ricordiamo alcuni pubblicati in questi ultini tempi : 1966: Firenze al tempo dell’alluvione (2016), 1333: Firenze dove passavano le antiche mura (2017), 1216: Firenze al tempo dei Guelfi e Ghibellini (2018), 1434: Firenze al tempo dei Grandi Medici (2019). Il libro “50 a.C. Firenze e l’Arno dal primo all’ultimo ponte” sarà in tutte le librerie dalla seconda metà di settembre.