29 MAR 2025
OK!Valdisieve

La camera di commercio di Firenze celebra sette imprese storiche. Un riconoscimento al patrimonio imprenditoriale

Le imprese premiate fanno parte del Registro delle Imprese Storiche, un'iniziativa istituita nel 2011 per celebrare i 150 anni dell'Unità...

  • 63
Un momento dell'incontro Un momento dell'incontro © Ufficio stampa della camera di commercio di Firenze
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il 6 febbraio 2025, la camera di commercio di Firenze ha premiato sette aziende storiche, un tributo a quelle realtà imprenditoriali che, con oltre un secolo di attività, hanno contribuito alla conservazione e trasmissione di competenze e tradizioni. Durante la cerimonia, il presidente Massimo Manetti e il segretario generale Giuseppe Salvini hanno sottolineato l'importanza di queste imprese, capaci di affrontare i delicati passaggi generazionali, mantenendo saldo il loro patrimonio di conoscenze.

Le imprese premiate fanno parte del Registro delle Imprese Storiche, un'iniziativa istituita nel 2011 per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, in collaborazione con Unioncamere e le Camere di commercio. Questo registro riconosce le aziende che sono attive continuativamente nello stesso settore merceologico da almeno cento anni. Al momento, il registro di Firenze conta 116 imprese, prevalentemente nel commercio, nell'agricoltura e nell'artigianato, con una forte tradizione che affonda le radici nel XIX e nel XX secolo.

Tra le aziende premiate, spiccano:

  1. Azienda Agricola Vignano (1873): Situata tra San Casciano e Greve in Chianti, l'azienda è oggi gestita dalle sorelle Paola e Giuliana Francioni, con un focus sulla produzione di olio extravergine di oliva.

  2. Bagno Marechiaro (1913): Stabilimento balneare di Forte dei Marmi, noto per essere frequentato da intellettuali e personaggi famosi come Eugenio Montale e Thomas Mann.

  3. F.lli Chilleri (1873): Specializzata nell'incastonatura di pietre preziose, questa bottega fiorentina, con sede in piazza Santa Felicita, è gestita dalla famiglia Chilleri da più di un secolo.

  4. Farmacia Stecchi (1917): Fondata dal cavalier Italo Stecchi, questa farmacia di Lucolena (Greve in Chianti) è ora gestita dai figli Gianni e Paolo, continuando a servire la comunità dal 1917.

  5. Fratelli Manetti (1915): Azienda fiorentina che si è evoluta in un laboratorio di fabbro specializzandosi, dagli anni '60, nella produzione di ascensori e montacarichi.

  6. La Bottega del Cornocchio (1883): Un'osteria e negozio di alimentari che, fondata da Antonio Cipriani a Barberino di Mugello, è giunta alla quarta generazione con Martina e Massimiliano Grossi.

  7. Lanificio Bacci (1916): Con sede a Firenze, il lanificio, fondato da Giuseppe Bacci, si è specializzato nella produzione di tessuti di lana e in recenti investimenti per la sostenibilità.

Lascia un commento
stai rispondendo a