
Sabato 15 febbraio 2025, Fiesole sarà il centro di un'importante iniziativa volta alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Presso il Frantoio Buonamici (via Montebeni 11) si terrà l’inaugurazione della prima panchina rossa collocata in un’area privata del territorio comunale, seguita da un convegno nazionale sulla cultura del rispetto e sull’importanza della biodiversità come valore etico e sociale. L’evento, patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Fiesole, è organizzato dall’Azienda Agricola Buonamici in collaborazione con l’Associazione nazionale antiviolenza “Senza veli sulla lingua”.
Alle ore 15 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della panchina rossa, posizionata nel Parco della Biodiversità dell’azienda Buonamici, un giardino che ospita 70 varietà di ulivi locali e rappresenta un simbolo di convivenza armoniosa. L’iniziativa nasce dalla volontà di Cesare Buonamici, presidente di Coldiretti Firenze e Prato, di unire il rispetto per la natura e l’impegno sociale.
A seguire, alle ore 16, avrà luogo il convegno dal titolo “La promozione della cultura del rispetto e la biodiversità in natura: simboli etici di ricchezza e pace”, che vedrà la partecipazione di autorevoli esperti del mondo giuridico, istituzionale e accademico. Tra i relatori figurano Silvana Sciarra, ex giudice della Corte Costituzionale, Ettore Nicotra, già presidente della Corte d’Assise di Firenze, Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana, e altre personalità impegnate nella tutela dei diritti delle donne e nella valorizzazione della biodiversità.
Galleria fotografica
L’evento sarà moderato dalla giornalista Patrizia Scotto di Santolo, vicepresidente dell’Associazione “Senza Veli sulla Lingua”, la quale sottolinea l’importanza di dare voce alle vittime e promuovere una maggiore consapevolezza sociale.
La giornata si concluderà con un momento conviviale denominato Aperiolio, durante il quale i partecipanti potranno degustare i prodotti dell’azienda Buonamici e approfondire i temi trattati. Per chi non potrà partecipare di persona, il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale dell’azienda.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la violenza di genere. L’Associazione “Senza Veli sulla Lingua”, attiva dal 2013, ha gestito lo scorso anno 325 casi di violenza, con un aumento delle denunce, in particolare tra le giovani donne. L’associazione ha contribuito alla redazione del Testo Unico sulla violenza di genere, previsto per la pubblicazione a marzo, che raccoglierà normative specifiche su violenza domestica e empowerment femminile, offrendo un quadro normativo più strutturato per la tutela delle vittime.
Per informazioni e conferme di partecipazione, è possibile contattare il numero 389-1758466 o scrivere a oleoturismo@buonamici.it.