29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Giornate del Patrimonio. Occasione da non perdere a Firenze e dintorni

  • 208
Giornate del Patrimonio. Occasione da non perdere a Firenze e dintorni Giornate del Patrimonio. Occasione da non perdere a Firenze e dintorni © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

  Sabato 19 e domenica 20 settembre, tutte le informazioni. Torna l’appuntamento annuale promosso, fin dal 1991, dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con lo scopo di favorire e garantire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le  varie Nazioni europee. ll Ministero italiano dei beni e delle attività culturali e del turismo, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP). La manifestazione si svolgerà nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre 2015, comprenderà la quasi totalità delle regioni italiane, e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali - compresi archivi e biblioteche - con costi di ingresso ribassati ed estensioni degli orari regolari. Si alterneranno conferenze, mostre curate e studiate per l’occasione e percorsi interattivi. Un' iniziativa cui parteciperanno senza riserve anche luoghi della cultura non statali, tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private. Firenze è il fiore all’occhiello di queste Giornate: oltre all’apertura straordinaria fino alle 23 di Galleria dell’Accademia, Galleria degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello, anche altre strutture offriranno significative proposte. GALLERIA PALATINA La direzione della Galleria Palatina di Palazzo Pitti propone un programma di visite al cosiddetto “Cucinone”, restaurato e presentato alla fine dello scoro mese di maggio. Le visite sono gratuite (comprese nel costo del biglietto del museo) e si terranno nei due giorni alle ore 10 e 30 fino alle 16 e 30. CAPPELLE MEDICEE Le Cappelle Medicee effettueranno un’apertura straordinaria serale sabato 19 settembre dalle 19 alle 23. MUSEO DI SAN MARCO La Direzione del Museo offre, per la giornata di sabato 19, sia un'apertura straordinaria serale, sia una serie di visite guidate. Dopo l'ordinaria chiusura del museo fissata per le 17, sabato il Museo aprirà straordinariamente dalle 19 alle 23, con ingresso a pagamento. Durante l’intera regolare giornata poi – cioè dalle 8 alle 17 - i visitatori potranno partecipare a visite guidate tematiche comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso. il ritrovo è fissato nel Chiostro di Sant’Antonino. Ed è possibile prenotare chiamando il numero 055-2388608. VILLE MEDICEE Tra i diversi appuntamenti in altrettante splendide Ville Medicee. Sabato 19 la Villa medicea della Petraia resterà aperta fino alle 23. Ogni ambiente della villa sarà accessibile con visite accompagnate, a turni di un ora a partire dalle 8.30 del mattino fino alla sera alle 21 e 30. Ulteriore appuntamento  poi con “Oh quante belle...ville”: visite guidate dedicate ai bambini – accompagnati da familiari – in programma dalle 10 alle 11.30. In questo caso è obbligatoria la prenotazione all’indirizzo mail didattica@polomuseale.firenze.it. Ultima iniziativa da segnalare, ma non certo per interesse, è l’apertura al pubblico, domenica 20 settembre dalle 14 e 30 alla 18, del Giardino della Villa medicea di Castello. BIBLIOTECA MARUCELLIANA L’evento si chiama “l'Olio, il vino. Due prodotti toscani tipici e le loro proprietà nella trattatistica antica e moderna”, e consiste in una mostra bibliografica dedicata alla produzione dell'olio e del vino, due colture tipiche dell'area toscana e, quindi, fiorentina. Verranno esposti volumi inerenti alle colture e alle modalità produttive dall'antichità all'epoca moderna. FIRENZE, OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Anche l’Opificio delle Pietre Dure aderisce all’edizione 2015 delle Giornate Europee del Patrimonio. Sabato mattina fino alle 13 si potrà accedere a tutti i laboratori di restauro, normalmente chiusi al pubblico. Verranno organizzate dieci visite guidate, a partenza fissa e per gruppi di massimo 20 persone, esclusivamente su prenotazione, presso: i laboratori della sede storica di via degli Alfani; i laboratori della Fortezza da Basso sita in via Strozzi; il laboratorio di restauro degli arazzi, in Palazzo Vecchio.  Un’occasione per far conoscere l’attività dell’Opificio, di straordinaria importanza del patrimonio culturale toscano. MUSEO DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE Nella serata di sabato, invece, dalle 20 alle 24 sarà garantita l’apertura straordinaria del Museo dell’Opificio, esemplare testimonianza di tre secoli di attività della prestigiosa manifattura medicea specializzata nella creazione di lavori in commesso di pietre dure, diffusi e ammirati nelle corti di tutta Europa. LABORATORIO DI ARCHEO-ANTROPOLOGIA SAR-TOS Le visite guidate porteranno il pubblico a conoscenza di un settore peculiare dell’archeologia: l’archeo-antropologia. La materia si occupa dei resti ossei di quegli individui e popolazioni di cui l’archeologia studia i prodotti e le espressioni culturali, al fine di ricostruire aspetti della loro vita. Verrà illustrato come tali reperti osteologici, umani ed animali, vengano sottoposti a trattamenti conservativi, catalogati, e infine custoditi per essere poi sottoposti alle analisi antropologiche. Saranno dati esempi concreti delle caratteristiche genetiche, degli indicatori di attività fisica, delle abitudini alimentari, delle malattie ed anomalie che si possono osservare sulle ossa. Il 19 e 20 Settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Firenze, con quel suo fascino storico-culturale unico, non è luogo da lasciarsi scappare.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a