
Tutto il fine settimana in Mugello e tutti gli appuntamenti per la Festa della Donna. Ma anche il cinema, la cultura, le sagre e tanto altro. Da non perdere! Come sempre buona lettura e buon divertimento! A Barberino di Mugello tanti gli appuntamenti in programma per il fine settimana, con un cartellone dal titolo '8 marzo e oltre'. Un cartellone che inizia già venerdì 6, con la cena di solidarietà a favore della fondazione 'Il cuore si scioglie Onlus'. Poi presentazione del libro 'La mia storia ti parla di noi' (sabato) e spettacolo delle 'Gatte da Pelare' 'Tracce di Toscana' (Domenica) (clicca qui per tutte le info su questi appuntamenti) Venerdì 6 al Teatro Corsini in programma lo spettacolo 'Non si sa come' della compagnia Lombardi Tiezzi. Ore 21 Per il cinema al Corsini in programma il film 'Cinquanta sfumature di grigio'. Orario spettacoli sabato 7 ore 17 e 21:15, domenica 8 ore 17 e 21:15. A Borgo San Lorenzo il programma per il fine settimana è veramente ricco. Si inizia venerdì 6 marzo dalle 18 presso il Centro Giovanile del Mugello sarà inaugurata l'installazione con il defibrillatore. SABATO 7 MARZO - Il programma si aprirà a Villa Pecori Giraldi alle ore 16 con il saluto del sindaco Paolo Omoboni e della giunta di Borgo San Lorenzo e con gli interventi di Alessandra Salvato del coordinamento regionale donne SPI CGIL ed Emanuela Periccioli. Tutte le donne saranno omaggiate da un’opera realizzata in estemporanea dagli artisti presenti all’inaugurazione. Sabato 7 alle 10 la lista civica Cambiamo Insieme inaugura lo 'Sportello di ascolto per il cittadino', nella saletta dei gruppi consiliari di Via Giotto (accanto alla saletta Pio La Torre). Il pomeriggio proseguirà quindi tra gli intermezzi musicali di Carlotta Bottoni e Viola Frizzi, l’apertura del percorso espositivo “La donna Ieri e oggi” realizzato dai ragazzi delle scuole e la presentazione, a cura di Niccolò Niccolai, di "Arte a pennello e… Per talento e per passione”, la collettiva di artisti locali di pittura, scultura, sartoria e patchwork. In contemporanea si aprirà anche il mercatino di oggettistica al femminile “MANOfatto - Il fai da te libera la mente” curato dalla Sartoria Auser e delle volontarie dell’associazione Artemisia, il cui ricavato sarà utilizzato per l’evento del 5 giugno “Una finestra su Artemisia”. Al ChiniLab con la collaborazione del centro ReMida, dell’Atelier di scrittura SPI e gli alunni della scuola ‘Giovanni Della Casa’, si potranno invece realizzare diari creativi. Presso la biblioteca sabato 7 alle 17 narrazione per bambini 'A tavola con il lupo' (3 - 6 anni). Prenotazione obbligatoria 0558457197. Presso la Sala Pio La Torre, invece, presentazione del libro 'Storelli e ottave rime' di Giuseppe Barzi (ore 16:30) Nel corso della giornata ci sarà quindi la presentazione del libro “Il tempo imbiancato” di Fiorenza Giovannini. Oltre all’autrice, con la giornalista Serena Pinzani, saranno presenti Maria Frati, presidente dell'Università dell’età libera e la sociologa Mariella Orsi. Seguiranno quindi gli interventi di Sonia Spacchini, Sandra Cerbai e della criminologa sociale Veronica Vargiu sul tema “Essere donna oggi” e del Progetto Accoglienza su “Donne e l’immigrazione”. A seguire si svolgerà la presentazione del libro “Chiodi e farfalle” di Anna Maria Fabiano con Ida Fontana della società Dante Alighieri e le letture di Paola Capitani ed Emanuela Periccioli. Si proseguirà quindi con le letture in musica sulla “Poetica al femminile tra le due guerre” con gli allievi di Anna Scalabrini di Arcoscenico, e dopo l’apericena offerto dalla sezione Unicoop di Borgo San Lorenzo e con il servizio di sala degli Studenti del Chino Chini, alle 21.30 la giornata si chiuderà con lo spettacolo “Secondo me la donna”, a cura di Marco Paoli e con Gabriella Vallini (ingresso allo spettacolo 6 euro). DOMENICA 8 MARZO - Il giorno successivo le celebrazioni per la festa della donna proseguiranno dalle 16,30, presso l’Auditorium del Centro d’Incontro in piazza Dante. La giornata sarà aperta dalla musica con la suggestiva presentazione-concerto a cura dell'Associazione culturale "Camerata de' Bardi" che proporrà un percorso musicale da Ruggero Leoncavallo a Richard Wagner, attraverso i saggi al femminile di Sabrina Landi Malavolti. Sarà quindi presentato il servizio “Siamo Donne, io ti ASCOLTO”, il filo rosso telefonico di compagnia, ascolto e consulenza, integrato nelle attività della Banca del Tempo. Con la partecipazione della consigliera comunale ed ex assessore alle pari opportunità della Provincia di Firenze Sonia Spacchini saranno quindi commentati i dati sulla violenza sulle donne dello sportello Artemisia, l’iniziativa del 14 marzo “Donne con le Donne” e l’evento del 5 giugno al Villaggio La Brocchi “Una finestra su Artemisia”. Per il cinema al Don Bosco in programma il film 'Birdman'. Orario spettacoli venerdì ore 21:30, sabato ore 21:30, domenica ore 17:30 e 21:30, lunedì ore 21:30 Al Giotto in programma invece due film. Sabato alle 20:30 e domenica alle 15:30 e 17:30 in programma il film 'Spongebob. Fuori dall'acqua' in 3D. Sabato alle 22:30, domenica alle 21:30 e lunedì alle 21:30 in programma invece il film 'Le crisi del desiderio'. Ricordiamo che nella frazione di Ronta sabato 7 marzo presso la ex biblioteca si terrà la proiezione del filmato documentario sul fenomeno Bruno Groning e la sua esperienza di guaritore. Appuntamento alle 14. A Dicomano sabato 7 marzo alle 16 presso la sala del Consiglio Comunale presentazione della mostra 'Piante e Cabrei del Mugello e della Valdisieve", con cartografia storica dal XV al XIV secolo (clicca qui per info) In occasione dell'8 marzo domenica alle 17:30 proiezione del film di Ken Loach 'Bread and Roses' presso la biblioteca comunale (clicca qui) A Marradi sabato 7 alle 17 presso il centro Studia Campaniani (Via Castelnaudary) presentazione del libro di Enrico Gurioli 'Il piccolo libro dei venti' A Firenzuola per il cinema presso la sala Don Otello Puccetti in programma il film "Noi e la Giulia". Orario spettacoli venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ore 21:15. Domenica 8 in programma anche la trasmissione, in diretta da Mosca, del balletto del Bolshoi che esegue 'Romeo e Giulietta' Nel comune di Scarperia e San Piero a San Piero a Sieve a Villa Adami in occasione della Festa della Donna domenica a partire dalle 19:30 apericena e a seguire presentazione del saggio pedagogico, letterale e musicale 'Donne serpenti'. Presso il palazzo dei Vicari di Scarperia, invece, a partire dalle 16 di domenica presentazione "Le Donne nel Medioevo. I personaggi femminili nel romanzo 'I Signori dell'Appennino', di Riccardo Bellandi" (clicca qui per info) Venerdì 6 alle 21 presso il circolo Mcl di San Piero a Sieve ricordiamo la convocazione di un'assemblea per la nascita del 'Comitato contro l'inceneritore di Petrona' Sabato 7 marzo alle 21 al Circolo Insieme di San Piero a Sieve ci sarà il comico Gaetano Gennai con un monologo esilarante.. da non perdere! Presso la sala Le Belle Idee di Scarperia venerdì 6 cena & Jazz. Dalle 20 cena e alle 21:30 concerto del Mugello Jazz Connection con i maestri della scuola di musica Sound diretti da Franco Baggiani. Presso il circolo Mcl di Scarperia ricordiamo la Sagra del Cinghiale e del Tortello. Sabato 7 alle 19:30, domenica 8 alle 12:30 e 19:30. A Vicchio, presso la Casa di Giotto, sabato 7 marzo dalle 16 incontro sulla letteratura dal titolo 'Omaggio a Simone de Beauvoir. Incontro con letture drammatizzate di 'Malinteso a Mosca'. Leggono Nadia Capocchini e Antonio Rugani del gruppo teatrale 'Sipario Aperto'. Per il ciclo Visite di Primavera (organizzato in occasione dei cento anni della guida del Mugello di Francesco Niccolai) a partire dalle 15 ritrovo in Piazza Giotto per un giro nel centro storico e al museo di Arte Sacra Beato Angelico (clicca qui per info)