
Tutto quello che potete fare nel fine settimana in Mugello. Le mostre, i film, i teatri. Ma anche le tante occasioni per scoprire le perle del nostro territorio, stare insieme o divertirsi. Come sempre buona lettura e buon divertimento A Barberino di Mugello, per il teatro, venerdì 19 alle 21 in scena Monica Guerritore (clicca qui per info) in 'Qualcosa rimane" Inverno all’Oasi di Gabbianello. Domenica 21 dalle 11 alle 13 (per grandi e piccoli) visita all’oasi naturalistica mugellana con guida ambientale. Info: 329 3537737, www.gabbianello.it Per il cinema al Corsini in programma il film 'Perfetti sconosciuti'. Orario spettacoli sabato 20 ore 17 e 21:15, domenica 21 ore 17 e 21:15. A Borgo San Lorenzo venerdì alle 18 in biblioteca presentazione del progetto 'La Voce che cura. Come stare vicini leggendo', di Daniela Giovannini (clicca qui per info) Sabato 20 alle 16:30 in biblioteca per gli Incontri con la Storia, la Guerra di Spagna. Ingresso libero (clicca qui per info) Sempre in biblioteca sabato 20 alle 17 laboratorio di disegno con la tecnica dell'acquerello per bambini da 3 a 6 anni (clicca qui per info) Sabato 20 presso il Centro Piscine Mugello apertura straordinaria dalle 18 alle 24, ingresso 1 euro. Domenica visita al Molino Faini di Grezzano. Alle 14,30 visita guidata al mulino risalente al 1400 con la macina in funzione e modelli interattivi. Per i gruppi consigliata prenotazione. Info: tel. 055 8492580-331 2111598 Prosegue la mostra d’arte Gruppo Dinamo: collettiva da Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo, fino al 21 febbraio, sabato e domenica 10-13 e 15-19 (clicca qui per info) Il prossimo appuntamento con Un Tempio per la Pace – Mugello é per domenica 21 febbraio, ore 20.30 presso il Centro d’Incontro in piazza Dante 33 a Borgo San Lorenzo. Cammini di Pace é un luogo e un momento per meditare, ascoltarsi, condividere letture di pace. Ingresso libero Per il cinema al Giotto in programma il film "Perfetti sconosciuti". Orario spettacoli venerdì ore 21:30, sabato ore 21:30, domenica ore 16:00; 18:00 e 21:30, lunedì ore 21:30. Al Don Bosco in programma il film "The Throw Aways". Orario spettacoli venerdì ore 21:30; sabato ore 16:00 e 21:30; domenica ore 15:00; 17:30 e 21:30; lunedì ore 21:30. A Dicomano nel fine settimana tanti appuntamenti dedicati ai più piccoli. Sabato dalle 9:30 alle 12:30 presso il nido Il Treno Magico appuntamento 'Uno, due, tre stella' (clicca qui per info) Domenica 21 mercatino dell’antiquariato, usato e artigianato in via Dante Alighieri e piazza Buonamici, dalle 9 alle 18. Marradi venerdì 19 partecipa all'iniziativa 'M'Illumino di Meno', la campagna nazione per il risparmio energetico. Dalle 17 alle 23 mobilitazione degli alunni dell'Istituto Comprensivo Dino Campana al Teatro degli Animosi (clicca qui per info) (e qui per le info sulla pagina del Comune) A Firenzuola per il cinema nella sala Don Otello Puccetti in programma il film 'The Hateful Eight'. Orario spettacoli venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ore 21:15. Venerdì 19 a Firenzuola il Circolo Rossoblù organizza un torneo di briscola riservato ai soci e a chi vuole diventarlo (ore 21). Nel comune di Scarperia e San Piero a San Piero sabato 20 visita guidata al Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati (clicca qui per info) A Scarperia visite guidate “Visitando la Torre” (Palazzo dei Vicari). Tutte le domeniche e i festivi dalle 10,30, un tuffo nella storia tra i merli, l’archivio storico e le sale nobili del Palazzo dei Vicari. Percorso guidato per gruppi di un minimo di 4 ad un max di 12 persone, con prenotazione obbligatoria. Info: 055 8468165, www.prolocoscaperia.it Presso la sala Garibaldi venerdì 19 Auguri Faber!, si festeggia il 76° compleanno di Fabrizio De Andrè (nato il 18 febbraio), con una serata evento che comprende anche il film Ritorno a Spoon River, alle ore 21.30. Sabato 20, alle ore 21.30, e domenica 21, alle 17.30 e alle 21.30, sarà protagonista il film Ultima Parola, di Jay Roach, la vera storia di Dalton Trumbo. Anche quest'anno la Biblioteca di Scarperia aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno" promossa dalla nota trasmissione di Radio due "Caterpillar". Nel tardo pomeriggio e serata del 19 febbraio, giorno della manifestazione, si spengeranno le luci del Palazzo dei Vicari e della Propositura. Inoltre la Biblioteca preparerà bibliografie e segnalibri per grandi e piccini che ci ricorderanno il decalogo delle buone abitudini di "M'illumino di meno" e l'importanza del risparmio energetico. Altri eventi nelle biblioteche del comune sono sabato 20 alle 10 a Scarperia la fiaba per l'appuntamento con "L'ora del racconto" è "Il fatto è". Sempre sabato 20 a San Piero dalle ore 15.30 laboratorio creativo per bambini dai 3 agli 8 anni "Coloriamo una favola: la strega Tiberia e la balena" Lunedì 22 alle 21:30 presso la palestra Il Lupo Fight Club (La Torre) i percussionisti de Il Bloco Bandito organizzano una serata di stage con butacada, ritmi afro-brasiliani e reggae A Vicchio venerdì 19 Rossano Ercolini sarà al Circolo Arci delle Caselle per parlare di 'Perché no alla centrale a biomasse di Petrona?'. Ore 19:30 cena, ore 20:30 incontro. Per la cena prenotare al 3311373883 Teatro dei piccoli con “Il brutto anatroccolo”. Domenica 21 alle 16,30 presso il Teatro Giotto. Spettacolo per i più piccoli (dai 3 anni) della compagnia Tib Teatro. Info: Catalyst 055 331449 www.catalyst.it